BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] prima di prendere gli ordini. Durante di Lucca, intorno al 1592; nel 1593 era in quello di S. Benedetto a Siena, da cui partì nel 1594 per ritornare al cenobio bolognese di .], I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere diSan Jago dal re di Spagna forse agli inizi del 1560, era stato dato il vescovo di Veroli Benedetto Salino - sino all'11 dic passato da Fermo "per dar ordine alle cose di quel governo". Nel breve consegnato ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] 'Ordine vallombrosano sul portale dell'abbazia di collegabili anche alla bottega diBenedetto Buglioni, sembra attribuibile Sacro Monte diSan Vivaldo, in Antichità viva, XIV (1975), 4, pp. 27-40; Id., Guida diSan Vivaldo, San Vivaldo 1976, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] in vari palazzi di Genova, architetture di tipo alessiano imporranno ordine rigoroso ed di palazzo Bianco. Sono scomparsi gli affreschi eseguiti nel 1562 nella cappella di Luca Spinola nella chiesa di S. Caterina, mentre la pala di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] ’ordine francescano: solo il 1° maggio 1947 l’arcivescovo di Trento a Roma, a palazzo San Macuto; a Bratislava, in di papa Benedetto XVI, Chiara Lubich si spense il 14 marzo 2008 nella sua casa di Rocca di Papa, presso Roma.
Opere
La bibliografia di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] proveniente dalla Compagnia di S. Benedetto Bianco a Firenze Firenze, dove il granduca Cosimo III gli ordinòdi trasformarla in S. Galla Placidia (1675; , in Boll. della Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXIII (1960), p. 105; G. Heinz ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] ai poeti Iacopo Sannazzaro e Benedetto Gareth (detto il Cariteo a compiti di maggiore responsabilità, ricevendo nel gennaio 1486 l'ordinedi spostarsi in dicembre duca di Calabria, non restò che dirigersi alla volta del campo aragonese a San Germano ( ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] poi, imitata in quella diBenedetto XI nella chiesa diSan Domenico in Perugia, di monumenti del più alto interesse, ai quali però, per indicazioni antiche e rivendicazioni recenti, altri bisogna aggiungerne per rendere più concreto, anche in ordine ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Ordine, il C. cercò di attribuirgli un ruolo di punta nella lotta contro la "morale moderna" o "rilassata" e si studiò di spingere, peraltro senza successo, Benedetto nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina diSan Daniello nel Friuli, Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] osservanza della regola di s. Benedetto. Ma era forse rigidamente l'ordine cronologico. La traduzione in volgare italiano di buona parte di esse Gaibana, con case, terre e vigne; i mansi in San Giacomo, in Guasdo, in Cocomaro e in Calcatonica, con le ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...