MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] in modo ordinato i risultati relativi alle equazioni differenziali del primo ordine sparsi nella di un canale che dalle valli diSan Martino lo facesse defluire verso il mare. Il canale, scavato nel 1742 durante il pontificato diBenedetto ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale diSan Severino e in quello superiore della chiesa di frequentò, sembra, le lezioni diBenedetto Castelli, allora professore all' della terra. Un secondo ordinedi critiche, e qui va ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] relazione al generale dell'Ordine, in M. Vanino, p. 222).
L'intervento diBenedetto XIV e le pressioni delle Dalmazia, in Per nozze Floreani- Violino, San Daniele 1934; Id., La Dalmazia in un carteggio di uomini dotti con gli artefici dell'"Illyricum ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] 1953; Salvini, 1962) che vedrebbe quest'ordinedi successione: Ravello (1179),Trani, Morireale. 1885 (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture diBenedetto Antelami a Borgo San Donnino in Arch. stor. d. ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] di Dalmazia e di Bosnia, entrambe in difficoltà per contrasti sia interni dell'Ordine sia politici, e diSan 'iter in seno all'Ordine, fu nominato da Benedetto XIII cardinale di S. Lorenzo in Panisperna, in seguito di Aracoeli, e aggregato alle ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze diSan Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] 'abdicazione di Gregorio XII, cui il B. fu devotissimo, e la deposizione di Giovanni XXIII e diBenedetto XIII 75-76); L. Nicolini, La vita e l'opera di G. da Serravalle commentatore della Divina Commedia, San Marino 1923 (su cui v. però L. Negri, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] toscano di Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di 1751, nel convento di S. Bonaventura al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento.
Pio ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] dei frati del Terz'Ordinedi S. Francesco, cui apparteneva il figlio Benedetto.
Battezzato col nome di Francesco, il figlio assunse il nome diBenedetto quando entrò nel Terz'Ordine regolare di S. Francesco nel 1607. Nato a San Filippo d'Argirò il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] palazzo Asinari diSan Marzano, di varie Fabriche R.e fatti in Tempi diversi d'ordinedi S.M. dall'Ill° Suo Gentil' Uomo di Camª P° A° Conte Alfieri MDCCLX (Archivio di Stato di avvocato architetto, il Conte Benedetto A.,Torino 1916 (tuttora ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] . Il C. fu incaricato di monumenti pubblici in molte città italiane (Foggia, SanBenedetto del Tronto, Lanciano, Fossacesia, a Benedetto XV in S. Pietro e per quello a G. G. Belli in Trastevere) non compromisero la pioggia diordinazioni private ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...