FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] sua volta è assegnato ora a Domenico Fontana ora allo stesso F. . 49A e B). Nel 1588 comunque il F., per ordinedi Sisto V, fece erigere una "tintoria e un purgo" diSan Giacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: la fortezza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] di quel Domenico autore delle scene per Il favore degli dei, realizzato nel Teatro Farnese di Parma nel 1690 in occasione delle nozze di cui profilo si innestano quattro ordinidi palchi. Fra il 1710 e architetto della fabbrica diSan Pietro nel 1726, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Lune a SanDomenicodi Fiesole, di proprietà della marchesa Ottavia Guadagni (1845).
Nel 1850 sposò Fulvia, figlia di Pasquale Poccianti. «favorevolmente impressionato», lo insignì del grado di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele diDomenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] diDomenicodi Maria ad affrescare nel chiostro grande della SS. Annunziata quattordici ritratti di altrettanti personaggi illustri dell’Ordine , Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia diSan Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471 ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] solo alla norma, ma anche alla prassi. I suoi allievi DomenicodiSan Germano e Giorgio Floro promossero l’edizione delle sue opere la versione latina di questi autori. Tra il 1504 e il 1514 tradusse, nell’ordine: l’Anabasi di Senofonte, Appiano ( ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] i suoi primi studi a Foggia, il G. entrò a sedici anni nell'Ordine dei celestini (24 dic. 1697) e fu inviato a compiere il suo noviziato presso il monastero della Trinità diSan Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. 1689), in quello ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] lisce, ordine gigante di paraste e ornati di stucco, fissava i tratti della sua idea di classicismo, mutuato IV (1869), pp. 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - E. ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] primaverile (Bologna, 1923), La leggenda disan Fabiano (Bologna, 1939). L’inclito futuristi, creiamo il nuovo ordine del disordine») risuona come Scritti e ricerche dedicati a Domenico Alaleona (1881-1928), a cura di F. Tampieri, Montegiorgio 1980 ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] per l’antiporta dell’Idea diDomenico Gamberti (1659), e per a Francesco di Sales e all’ordine da lui costituito disan Contardo d’Este”, in Artes, XV (2014), pp. 169-178; Itinerari d’arte: dipinti e disegni dal XIV al XIX secolo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] di un simile contesto, di s. Girolamo: Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole disan s.) e la Deposizione di S. Domenico Maggiore a Napoli.
La del S. Girolamo nella pala degli Ordini francescani); mostra anche complessi riporti ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...