TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] e canonico). L’anno seguente, fu nominato commissario diSan Martino in Rio e sindacatore degli ufficiali del governo commenda di giuspatronato dell’Ordine sabaudo dei Ss. Maurizio e Lazzaro a vantaggio dell’omonimo nipote Domenico: comprendeva ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di un’ottima famiglia di Monza, da cui ebbe quattro figli: Bernardo, Luigia, Teresa e Domenico provincia siciliana furono legati all’ordine pubblico, a causa della di Solferino e diSan Martino (1869) con la conseguente edificazione di due ossari e di ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] successivo, nella parrocchia diSan Sisto. Militò, in gioventù, nell’esercito assieme ad altre compagnie di volontari, fu loro ordinatodi retrocedere verso Salionze attribuito a Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi e Giuseppe Mazzoni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto diordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] la nascita di numerosi ordini nuovi (come i Trinitari, gli Umiliati, i Valdesi convertiti, i cavalieri disan Giacomo), si e delle esenzioni originariamente previste per gli eredi diDomenico e di Francesco d’Assisi, a una assimilazione de facto ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] geografiche di Dante.
Opere di profondo impegno critico e di enorme interesse sono pure le edizioni de I Fioretti diSan Francesco impianto, del poema, anche se non mancavano considerazioni di vario ordine. Con l'articolo L'amico mio e non della ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] volumetria dei santi disposti nell’ordine inferiore, con una «resa Domenico a Somma Vesuviana, difficilmente identificabile con quella tuttora in loco, dell’ambito di dipinti di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale diSan ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale diSan Severino e in quello superiore della chiesa di S. Francesco in Assisi. Domenico 'ipotesi della centralità della terra. Un secondo ordinedi critiche, e qui va forse ravvisato il ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] sacra diSan Gimignano Domenico (Romagnoli, ante 1835), nello stesso anno in cui il suo nome era comparso per la prima volta nel Libro delle arti (Milanesi, 1854).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Mss., A 68: G. Bichi, Risieduti nell’Ordine ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] sul Campo Vaccino a due ordini (1614), di cui solo il primo fu coro delle monache domenicane dei Ss. Domenico e Sisto a Roma, risalente al chiesa diSan Callisto a Roma all’inizio del Seicento: interventi architettonici e nuova decorazione di Nucci, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino didi cavaliere dell’Ordinedi S. Gregorio Magno da Pio IX. Dopo poco più di un anno, il 30 luglio 1871, fu nominato cavaliere dell’Ordine a cura di L. Barroero - G. DiDomenico Cortese, ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...