(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] Eucarestia e dell'Ordine sacro: Ritibus in città diGerusalemmediSan Pietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti di Paolo VI, vol. xiii, Città del Vaticano 1976, pp. 1380-1490; Insegnamenti diGiovanni ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] di prim'ordine: il migliore era Marc'Antonio Bononcini, fratello diGiovanni Maria. Londra, assetata di musica, provveduta di esecutori eccellenti, mancava insomma di 1741.
Oratorî: Passione secondo SanGiovanni, Amburgo 1704; Resurrezione, Trionfo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Gerusalemme. Questo bizzarro e pio principe fondò varie abbazie: quella di Loches, quella diSan Nicola d'Angers, quella di Roncerai. Aveva sposato in prime nozze Elisabetta, figlia di Bouchard, conte di per ordinedi Gregorio VII di Leone, Giovanni ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruxelles; e quella di Carlo il Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e a Jean de Smet di Bruges (1558-1562).
Della chiesa originaria diSan quella diGerusalemme, ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] e nel 1530 data in feudo da Carlo V all'ordine dei Cavalieri diSanGiovanni, perché ne facessero loro base nella lotta contro i ; E. Rossi, Storia della marina dell'ordinedi S. GiovannidiGerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926; C. A. Nallino ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] dell'ordinedisan Francesco di Frankenhausen (maggio 1525). Piuttosto si sperava nei Turchi che avrebbero distrutto l'impero tedesco, sulle rovine del quale si sarebbe poi edificata la nuova Gerusalemme cattolica restaurata. Giovannidi Leida, con ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Ungheria (Andrea II), di Cipro (Ugo I) e diGerusalemme (Giovannidi frati. La Regola del nuovo ordine, la cosiddetta Regula bullata, fu
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] diGiovannidi Brienne perché anch'egli aveva un grande interesse alla restituzione del Regno diGerusalemme, in quanto stava per acquistare per il suo Ordine luglio fu finalmente conclusa la pace diSan Germano, di cui il Gran Maestro era il ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] dell’Ordine degli Umiliati, fondato nell’XI secolo nel Milanese e soppresso da Pio V nel 1571. Attraverso diligenti ricerche nei fondi librari delle biblioteche Ambrosiana e di Brera, Tiraboschi, con la scorta delle inedite cronache diGiovanni da ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] esamina in ordine le prose narrative, il teatro (di cui Petrocchi ., Studi sul testo della Gerusalemme Liberata, Bologna 2005, p Giovanni Pascoli (Torino 1962); gli studi francescani e di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti disan ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...