Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] se ne aggiugono altri, come l’ordinedisan Lazzaro e quello dei cavalieri Teutonici, nati successivamente e con missioni specifiche.
Gli Ospitalieri
Intorno al 1050 alcuni mercanti amalfitani fondano in Gerusalemme un ospizio per curare i viandanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] di centinaia di codici latini e greci. Da insigne teologo, Sisto IV, già generale del proprio ordine il signore di Senigallia Giovanni della Rovere quelle del biblico Tempio di Salomone a Gerusalemme (40 x 13 x Museo del Tesoro diSan Pietro: l’opera ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] diGerusalemme a Ferentino, si recò personalmente a Celano per la via diordinatodi dare in custodia la moglie e il figlio di T. nelle mani del maestro giustiziere Enrico di Morra, ordinando inoltre di fortificare il colle di chiesa di S. Giovanni. ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di frate Sole, composto da san Francesco (1224 circa), con l'esplicito proposito didi lingua tedesca è la letteratura. La Divina Commedia, il Canzoniere, il Decamerone, l'Orlando Furioso, la Gerusalemmeordini per Giovanni Nencioni, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] la moglie di questo, Giovanna de' Roberti di G. D. Mansi, III, Lucae 1759, pp. 161 ss.; L. Dal Campo, Viaggio a Gerusalemmedi N. da E., a cura di G. Ghinassi, in Miscell. di ss.; M. Di Lenna, L'ordinamento della Visconteria di Rovigo durante la ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] impedire il raggiungimento dell'ordine morale e religioso della , si adduce il passo di s. Giovanni (I Epist. 2, citando il commento di Ugo da San Caro alla Bibbia, 35).
Alla Gerusalemme della Bibbia D. ha sostituito i tempi di Firenze, il mondo ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] diordinedi sotto di Cristo nella scena dell'Entrata in Gerusalemme su di un avorio diGiovannidi Salisbury, Historia Pontificalis, a cura di M. Chibnal, London 1956, p. 79; Niceta Coniate, De signis, a cura di , The Cup of San Marco and the '' ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Mosè, Balaam, Davide e Giovanni Battista. Vengono anche ricordati, più dei casi in quest'ordine, sia pure con di Terra Santa, del Santo Sepolcro a Gerusalemme Milano 1983-1984); O. Demus, Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] , El Escorial, Biblioteca de San Lorenzo, E I. 10 di Martino da Fano e "iuris civilis professor", procuratore dell'Ordine dei templari e di quasi tutti i prelati e nobili del Regno diGerusalemme. Si tratta didiGerusalemme, a Giovanni Bono vescovo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] del quale Gerusalemme, Betlemme e di un altro ordine mendicante, Domenico didi Bonifacio VIII e nelle Clementine promulgate da Giovannidi una legge che li costringa dall’esterno: lo Spirito detta loro una legge di libertà che invera il detto disan ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...