SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] diGerusalemme come capitale del Regno davidico diGiovanni "de Panormo" e l'astronomo capo Teodoro diordinedi Maione, poi, come in una sorta di propagazione, in Val di che avevano rifiutato di servire il nuovo sovrano (Riccardo diSan Germano, 1936 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno diGerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno diGerusalemme, passato attraverso [...] gli ordini religioso-militari come i Templari e gli Ospitalieri diSanGiovanni, che esprimono voti religiosi di tipo dal sultano d’Egitto, in forza d’una tregua, una Gerusalemme smantellata e indifendibile; più tardi, tra gli anni Quaranta e gli ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo diGerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] di Teodoro, eletto subito dopo la morte di papa Giovanni IV (12 ottobre 642), ebbe pertanto inizio in una situazione diordine Sepolcro a Gerusalemme, in Rivista di archeologia cristiana, diSan Valentino sulla via Flaminia, in Rivista di archeologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto diordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] nascita di numerosi ordini nuovi (come i Trinitari, gli Umiliati, i Valdesi convertiti, i cavalieri disan Giacomo IV con i milites dell’ospedale diSan Lazzaro diGerusalemme. Nonostante la frequenza di questo escamotage, che aveva dimostrato anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] diGerusalemme. Su queste mappe non appare alcuna traccia di meridiani, di paralleli o di solstizio d’inverno) e il giorno disanGiovanni al 24 giugno (grosso modo in i sette pianeti noti, e prevede nell’ordine il susseguirsi dei cieli dell’aria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] .
Per gran parte del secolo XII il regno diGerusalemme sopravvive perché stringe alleanze separate con i capi dei di re Dionigi sulle ceneri dell’ordine templare è fondato l’ordine militare del Cristo, grande alleato della corona; l’ordinediSan ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] -1879) fu vicino ai patrioti lombardi e nella sua villa diSanGiovannidi Bellagio, sul lago di Como, ebbe come ospiti Pietro Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, Giovanni Berchet, Giovita Scalvini; per tale sua compromissione politica, fu ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] fu sconfessato l'anno dopo nel capitolo generale di Padova; venerato dall'Ordine (15 agosto).
9. Alberto da Trapani ( diGerusalemme (1205) e stabilitosi in S. Giovanni d'Acri, si adoperò per mantenere l'accordo dei principi crociati fra di loro ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] SanGiovanni in Laterano.
La liturgia commemorativa dell'istituzione dell'Eucaristia, si celebrava un tempo di ha la sua origine in Gerusalemme e fu introdotta in Roma da giorno di Pasqua. Le cerimonie del sabato santo si seguono in quest'ordine: 1 ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista diGerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] ordine al clero di predicare la guerra santa per la riconquista diGerusalemme , col gonfalone diSan Marco in pugno di là delle più rosee previsioni.
Traduzione di Patrizia Colombari
Marin Sanudo, Le vite dei Dogi di Venezia, a cura diGiovanni ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...