Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] del Battista innocente. Il 14 luglio 1608 Caravaggio viene accolto tra i Cavalieri diSanGiovanni dell’Ordinedi Malta con il titolo, riservato ai non nobili, di “Cavaliere di Grazia”. Meno di tre mesi dopo, il 6 ottobre, fugge dalla prigione ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] per intervento di Flaminio, accettò poco dopo però di dare lezioni di greco ai familiari del cardinale Giovanni Morone, 1573, e quale protettore dei monasteri dell’ordinediSan Basilio, oltre a collaborare all’intensificazione delle relazioni ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Id., Pitture a fresco scoperte nell’antica cattedrale di Sanseverino passata in proprietà all’Ordine minoritico riformato, in L’Album, XXVI (1860), (con bibliografia); Oratorio diSanGiovanni, Urbino. Storia di un restauro, a cura di A. Vastano, s.l ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] lo nominò primo cavaliere del neofondato Ordinedi Santo Stefano, di cui in seguito Vitelli fu nominato ind.; G. Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia disanGiovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653, 661, ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] dell’importante vittoria dei cavalieri dell’Ordinedi S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, che aveva de San Iuan Bautista del Perù De el Orden de Predicadores, I, Roma 1681, p. 55, II, 1681, p. 48; [O. Panciroli], Descrizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] luoghi nevralgici della vita di Firenze: la Loggia dei Lanzi, il battistero diSanGiovanni, il duomo di Santa Maria del Fiore, la straordinaria soluzione di far correre i putti anche sotto le colonnine che reggono l’ordine superiore della struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] mantenendosi separate. E lo stesso accade per le religiones, gli ordini religioso-militari come i Templari e gli Ospitalieri diSanGiovanni, che esprimono voti religiosi di tipo monastico ma nella cui compagine è previsto che alcuni fratelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] con l’Oriente viene gestito attraverso la presenza di colonie di mercanti occidentali che operano in accordo con ciò che rimane del Regno di Gerusalemme e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta diSanGiovanni d’Acri (1291). Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] della festività pagana del solstizio d’inverno) e il giorno disanGiovanni al 24 giugno (grosso modo in corrispondenza dell’altra classica definita per i sette pianeti noti, e prevede nell’ordine il susseguirsi dei cieli dell’aria, dell’etere, dell’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] agli ebrei cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine diSanGiovanni, Pietro d’Aubusson, aveva protetto le arti e collare dell’OrdinediSan Michele e l’incarico (condiviso con il cancelliere e con i quattro marescialli di Francia) di verificare ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...