Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e il 1614, per ordinedi Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San las siete moradas, 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] probabilmente occupata da genti maya) e a San José Mogote presso Oaxaca. Dal 5° poter mantenere l’ordine esistente, trovarono il di Tepotzotlán e l’originale ricchezza delle facciate della Santissima, di S. Veracruz e di S. Giovannidi Dio a Città di ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] di persone illustri, di un determinato paese o di un genere di attività. Il primo vasto repertorio (non in ordinedi tempo, ma per la maggiore quantità di Vultos do Brasil: dicionário biobibliográfico brasileiro, San Paolo 1961. Per il Canada, il ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] funzionali. Ha così confermato il proprio ruolo di nodo funzionale al centro della conurbazione M.-Villa SanGiovanni-Reggio di Calabria, in grado di coordinare una fitta rete di flussi relazionali sui due versanti dello Stretto. Grazie ...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] ordini. La prima espansione dell’ordine è rappresentata dalla fondazione del monastero diSan Salvi, subito fuori Firenze, centro di sec., una seconda, più ampia, fu condotta da s. Giovanni Leonardi nel 1601. Tuttavia la decadenza non si arrestò: all ...
Leggi Tutto
Prelato (SanGiovanni Rotondo, Foggia, 1681 - Napoli 1753); entrato nell'ordine dei celestini, fu lettore di storia della Chiesa e controversie dommatiche nella Sapienza (1718-28), procuratore generale [...] (1723-28) e abate generale (1728-31) dell'ordine. Nel 1727 prese parte, come plenipotenziario di Carlo VI d'Austria, alle trattative per l'apostolica legazione di Sicilia. Arcivescovo di Taranto nel 1731, divenne poi (1732) cappellano maggiore del ...
Leggi Tutto
Erudito catalano (n. Bañolas 1560 - m. 1630). Fu cappellano dell'ordinedi Malta e priore del tempio in SanGiovannidi Perpignano. Scrisse un'opera di agronomia, Llibre dels secrets d'agricultura rústega [...] i pastoril (1617) in quattro libri, ch'egli stesso volse in castigliano, aggiungendovi un quinto libro ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] fu definitivamente distrutta per ordinedi Adriano, dopo la rivolta le regioni; nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli diSan Pietroburgo: datato 929-30, forse scritto in Egitto, contiene soltanto rappresentazioni degli oggetti rituali ed è di ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] (Giovannidi Santa Croce, 1647-1714), al secolo Tobija Lionelli, di madre un decreto, in cui si ordinava l'espulsione di tutte le persone ritenute sospette. l'unico campo di sterminio nazista su territorio italiano, la Risiera diSan Sabba, oggi ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell'università didi ingrandire gli oggetti fino a nove volte, dandone poi una dimostrazione dal campanile diSan del 1632, Urbano VIII ordinòdi investigare sull'autorizzazione del ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...