UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] la distruzione del loro villaggio, ordinata dagli Austriaci nel 1764 in diGiovanni Kodolányi. Al fianco di questi autori di origine e di cultura borghese si fa strada tutta una schiera di Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C. V., ivi 1946; Vaticano, a cura di Fallani ed Escobar, Firenze di Niccolò V, ornato al centro di una figura disan Pietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] si compié in Lucca per azione di governo e fuori di ogni diretto intervento dell'Inquisizione e della Compagnia di Gesù, contribuì la Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, fondata da SanGiovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , di azzurricci scogli, di laghi smorti, appena si schiara sui denti delle montagne; le ombre non prendono alcun sopravvento, nel volto della Vergine: la luce diffusa stinge i colori: lo sfumato diviene più prezioso, più lieve.
Nel SanGiovanni ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Tebaldo di S. Eustachio e di Martino Stefaneschi. Il papa era ormai il solo capace di restituire l'ordine alla altri luoghi del Lazio, affrescava con aiuti nel castello di Bracciano e nel SanGiovanni a Tivoli, dove forse egli stesso si elevò più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il suo rifiuto radicale dell'ordine esistente, la sua violenza rivoluzionaria, il suo rigetto della politica di neutralità. In questo senso V. Hermann con il suo San Gottardo (1977). In campo documentaristico la personalità di spicco è invece R. Dindo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] da un indebolimento tale che dové sospendere per ordine del medico i suoi studî. L'addio di Sigismondo Pandolfo Malatesta d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa diSan Francesco di d'arte.
Per incarico diGiovanni Rucellai, ricco e munifico ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Avellino, viene giustamente considerata nodo stradale di prim'ordine tra le città dell'Italia meridionale. di Benevento e i due antichi circondarî di Cerreto Sannita e diSan Bartolomeo in Galdo. La provincia, che era stata creata nel 1860, è stata di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di Tommaso possono essere considerati (v. frati minori) fra i più turbinosi di quanti ne abbia traversati l'ordine. A Giovanni Barcellona O. M. Cap., Estudio crítico de las fuentes historicas de San F. y Santa Clara, Barcellona 1921; F. Imle, Der ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] così dire, al polo milanese e ai suoi satelliti di Sesto SanGiovanni, Arese, Desio, Varedo, ecc., fisicamente prossimi alla volta con dovizia di dati un patrimonio artistico spesso trascurato dalla storiografia. Infine, in ordinedi tempo, la mostra ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...