COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ordini religiosi che stabilirono proprie sedi a C. all'epoca della dominazione latina - Francescani, Domenicani, Templari, Ospedalieri di s. Giovannidi , Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] cruciale momento in avanti, risponde prevalentemente a due ordinidi quesiti, strettamente interconnessi: da un lato riguarda provenienti dalla prov. di Bergamo, da Zanica (Bergamo, Mus. Civ. Archeologico) e da Fornovo SanGiovanni (Milano, Castello ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini (in corso di stampa).C. Ghisalberti
Pittura e miniatura
Gli statuti dell'Ordine cistercense prevedevano per le fondazioni ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ordini attraverso l'uniformità seriale dei capitelli. L'apprezzamento che Giovanni Gherardi da Prato dà del battistero di 85-92; D.M. Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165-174; W. Déonna, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di stile Huai (periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovannidi analisi onnicomprensive che hanno prodotto convegni e mostre di grande prestigio, come quella titolata Art in Asia and the West, tenutasi a San sua funzione diordinatoredi tutte le ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] su un'asta, Costantino avrebbe ordinatodi porla nella mano della sua "Stauroteca del tesoro di S. Giovanni in Laterano", in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio -reliquiario detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] carolingia. La prima in ordinedi tempo (Hinks, 1935 de Francovich, Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, Arte lombarda della chiesa di S. Salvatore in Brescia, ivi, II, La chiesa diSan Salvatore in Brescia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di S. Giorgio, che, con i suoi cinque ordinidi aperture geminate, si è ritenuto potesse preludere a quello della pieve di S di S. Francesco in Siena, Siena 1894; A. Canestrelli, L'abbazia di S. Galgano, Firenze 1896; V. Lusini, Il SanGiovannidi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] de' frati diSan Francesco" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 100). La citazione del committente costituisce anche un riferimento cronologico in quanto si sa che Giovanni Mincio da Murrovalle (Giovanni da Muro) fu generale dell'Ordine dal 1296 al ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Isidoro di Siviglia sui vari ordini della creazione. Le opere più notevoli di altre - la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte europea della metà del sec. 10° con s. Giovanni evangelista e s. Paolo (Venezia, Mus. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...