CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] solo disposte all'interno di un doppio ordinedi colonnati classicheggianti, ma anche del propylaeum di Santa Sofia (404-415) e i capitelli di S. Giovannidi Studios a , C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] seguiva il tradizionale schema a due ordinidi lesene sormontate da frontone centrale (Hager collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio diGiovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] il Cosimo I marmoreo del M. H. De Young Memorial Museum diSan Francisco sia un originale celliniano, sebbene condotto a termine da altri Giovannidi Lorenzo nel 1556, e per sodomia nel '57. L'anno dopo ricevette il primo degli ordini ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] 'abbazia di Saint-Denis nel sec. 9° e venne tradotto in latino da Giovanni Scoto ordine gigante nelle chiese romaniche permette di ritenere che Vitruvio venisse talvolta studiato dagli architetti o dai loro committenti. Ancora nel 1130 ca. Ugo diSan ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] paleocristiani a Metaponto, in Lo scavo di S. Giovannidi Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata, "Atti della Tavola Rotonda, Roma 1981", Bari 1983, pp. 11-19; A. Small, Gli edifici del periodo tardo-antico a SanGiovanni, ivi, pp. 21-37; K.M ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 'aquila (Giovanni); le ultime due si trovano anche nel mosaico della cappella di S. Matrona nella chiesa parrocchiale diSan Prisco, presso 1963, p. 152) può dare misura di come il richiamo all'ordine, al ristabilimento degli equilibri, fosse, per ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio diGiovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell'architettura, dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco, Napoli 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] veneziana diSan Lorenzo (1983-84). Posto di fronte al problema didi riverberazione rimaneva molto alto.
Il Teatro di S. Cassiano e dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1637-38), con la sostituzione delle file di gradinate con diversi ordinidi ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] si erano stabiliti verso S-O in S. Giovanni in Canale e gli Agostiniani in S. Lorenzo a del protiro a doppio ordine, derivato dal portale della tardogotica a Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, 1991, ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] contengono gli estratti dalle opere di Bernardo Silvestre, diGiovannidi Salisbury e di altri autori antichi e medievali. di Qazwīnī, appartengono allo stesso gruppo di cui fanno parte il manoscritto della Coll. Sarre e quelli diSan Pietroburgo e di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...