BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Ordini mendicanti
Il sec. 12° segna il momento di rottura del modello didi papa Ilaro, SM, s. III, 18, 1977, pp. 39-63; C. Camer, Die ältesten christlichen Bibliotheken in Rom, Eranos 83, 1985, pp. 48-60; J.C. Smith, The Side Chambers of SanGiovanni ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] sorta di torre a pianta quadrata e a più ordinidi dimensioni Manselli, La ''lectura super Apocalipsim' di Pietro diGiovanni Olivi (Studi storici, 19-21), 1976; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] miniatura del Mare historiarum diGiovanni Colonna (Parigi, BN, lat. 4915; Maddalo, in corso di stampa).
Bibl.:
Fonti. - Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq, H.M. Rochais, C.H. Talbot, 8 voll., Roma 1957-1977; Opere diSan Bernardo, a cura ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] chiesa di Nostra Signora e quelle degli Ordini mendicanti, indicano l'attività di botteghe locali di impronta area sud vennero costruiti un castello dei Giovanniti nel 1253 e nelle vicinanze un convento di Clarisse, sempre intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , S. Agostino, S. Giovanni Battista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. Biagio, ordinedi monofore, uno di bifore e tre di trifore).
Il ruolo di Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tra i diversi ordinidi cittadini alla fine porta Pertusio (1077), il monastero di S. Giovanni Evangelista, fuori porta S. Lorenzo F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] in At. 1, 13 Taddeo è sostituito da Giuda di Giacomo. Nel Vangelo diGiovanni non esiste un elenco completo degli a., ma oltre a secondo ordini gerarchici) ai lati del Maestro - come nei soggetti di tema filosofico e come nelle scene di celebrazione ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] San Luca la seconda Domenica di Novembre 1677 (stamp. in Descrizzione delle imagini dipinte da Rafaëlle..., 1695, v. oltre, e in tutte le ediz. successive); Cronologia degl'Imperadori, Roma 1678 (grande tavola rappresentante in ordine cronologico 161 ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] la chiesa di S. Giovanni Evangelista, Ordini mendicanti nello sviluppo urbanistico di Modena, in I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia della città 26-27, 1983, pp. 115-120; G. Pezzini, L'architettura del San Francesco di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] inizi del 12° fu alla base della nascita di vari nuovi ordini monastici, dai Camaldolesi, ai Vallombrosani, ai Cistercensi Ruggero I un luogo posto nella diocesi di Squillace, chiamato Santa Maria e SanGiovanni Battista della Torre; lo stesso Bruno ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...