POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] ca.) dislocata sul lato meridionale della basilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese). In e Capodistria) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e Zara).Le parte di un vasto complesso idraulico creato, secondo al-Bakrī, per ordine del ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Bambino in un affresco del 1393, al palazzo pubblico diSan Miniato (prov. Pisa).Negli ultimi secoli del Medioevo, vizi
I peccati capitali furono ben presto ordinati in un settenario, in un primo tempo da Giovanni Cassiano (ca. 360-435) e soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] conserva ancora in situ nella cappelletta diSan Martino a Spalato (IX sec.). Anche si può dedurre da una serie di indicazioni diordine tecnico ed archeologico, l'aula di S. Giovanni e com'essa sorta entro le mura del palazzo del gastaldius regis di ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] degli scritti di Andrea di Creta (m. nel 740 ca.) e diGiovanni Damasceno ( maggior parte dei casi in quest'ordine, sia pure con qualche eccezione. 2 voll., Milano 1983-1984); O. Demus, Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984; J. ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre diGiovanni Battista e di [...] dell'interno della cappella diGiovanni III Sobieski nella chiesa dei chiesa delle monache dell'Ordine della Visitazione di S. Maria. Negli sepolto nel cimitero diSan Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e di Margareth Heiton, nacque ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] diGiovanni, Niccolò di Baldovino e soprattutto Antonio di Lippo, che proprio come lavorante di bottega di Domenico è documentato aver avuto reiterati rapporti economici, tra il marzo 1420 e il febbraio 1424, con i monaci olivetani diSan Miniato ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Ordinedi S. Maria Alamanna di Messina, la cattedrale di Matera e la chiesa di S. Giovanni nella stessa città, l'abbazia di S. Giovanni in Venere e il duomo di Termoli).
Si tratta comunque di . San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nelle nicchie dell'ordine superiore della facciata della chiesa di S. Susanna: marmo della cappella Santori della basilica di S. Giovanni in Laterano, che Baglione assegnò prima dell'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo ( ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] L'ordinedi questi viaggi è invertito dal Baldinucci e dal Pascoli; il primo si basa sulla biografia di Jean Giovanni Battista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), o i due quadri della National Gallery di Londra con il Sacrificio di ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Ordinedi Alalta a Roma, Caumons, chiese al C. di preparare modelli per il nuovo altar maggiore della chiesa di S. Giovanni nell'evo moderno, Roma 1942, pp. 225 s.; I. Galea, IlParrocca ta' San Pawl, Malta 1944, p. 17; J. Fleming, A note on M. C., ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...