GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] "contracta volte Leonis", la vedova diGiovannidi Roccatagliata si accordò con il proprio Repubblica Luciano Spinola diSan Luca, parente stretto di Cattaneo Spinola per il disposti tre a tre su due ordini; questo impianto porta al raddoppio della ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] e disegni vari, di fortificazioni, di macchine, studi di matematica (diGiovanni stesso e del fratello Macchie di sole e pittura. Carteggio L. Cigoli-G. Galilei, a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... diSan Miniato, ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] Di quest'ospedale egli si occupò anche successivamente, a proposito del testamento di Lippo di Cisti de' Carini e del suo confratello Giovanni 1878, pp. 84 ss.; G. Carocci, Il Comune diSan Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, p. 35 s.; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] primo ordine adorno di colonne, frontoni, nicchie e statuine; su di questo si innalza il secondo ordine con attribuita (Ricci) una statua lignea, policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna SanGiovanni (in loco); E. Luzigli attribuì la ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] dovizia di particolari, i principali monumenti di Roma antica, secondo un ordinediSan Gimignano e sue condizioni fino al presente, in Annali, memorie et huomini illustri diSan Gimignano, Firenze 1695, pp. 204 s., 222; L. Schudt, Le guide di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] raggio di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Savino, biografia del pratese Giovanni Miniati, parente del G. per parte di madre; e di una sua consultazione per il terzo ordine della loggia di Brescia (Arslan). L'edificio che più di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] di S. Ignazio, eseguito in marmo, rappresenta Ilriconoscimento dell'Ordine in piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. de Young Memoriai il confronto con le altre statue di apostoli in S. Giovanni, si vede che il D. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] 1947) grazie a considerazioni diordine formale che trovano conferma una tavoletta con un Miracolo di s. Nicolò (San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage da S. Giovanni Evangelista e da due scene con la Presentazione di Gesù e la Presentazione di Maria al ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di pittura. Le opere diGiovanni Battista mostrano non poche tracce dell'insegnamento didi Ercole nella figura dell'angelo (1650: Bologna, convento dei cappuccini, da Lugo, convento dello stesso Ordine Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] e nell'inefficace contratto di collaborazione con Giovanni Maier per la costruzione del pianta ottagonale e l'ordine inferiore delle cappelle e al 'Incoronata di Lodi, Lodi 1974, pp. 44 s.; R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...