CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò come lettore di filosofia al convento di stesso Ordine, che in varie occasioni cercò di Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina diSan Daniello nel Friuli, Roma s.d.[1833]; ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] alla caduta dei Borboni, nel 1860 aderì al nuovo ordinedi cose, senza però partecipare attivamente alla vita pubblica, e Nella maturità compose drammi in prosa: Cristo alla festa di Purim (1885), San Paolo (1888), Il Millennio (1895), Leviatano (1897 ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] è l'esposizione sistematica di tutto il diritto civile sulla base e secondo l'ordinedi quelle due parti , 31-33; G. Cencetti, Archivio dei canonici regolari lateranensi diSanGiovanni in Monte e San Vittore, ibid., XI,. Bologna 1939, pp. 110 s., ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] di Roma dell'Ordinedi S. Giovanni, fra' Battista Orsini, spalleggiato dal governatore di Perugia. Ricorsero a lui nel medesimo anno di nuovo i benedettini di . M. Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra, XV[1962 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] nel 1568 il collare dell'Ordine della Ss. Annunziata come era di un terrazzano di Rivoli dal 1535 al 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel diSanGiovanni, Una pagina inedita della storia di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e a Venezia a perorare la causa di S. Bentivoglio e nel marzo 1450, liberato Castel San Pietro, vi fu inviato come commissario (erano capitani al servizio di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordinedi S. Giovannidi Rodi, pur non in ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovannidi Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] al capitolo generale dei camaldolesi, che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes, e fu ospitato a Firenze nel monastero di S.Maria degli Angeli da Ambrogio Traversari, futuro priore generale ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di certezza o quasi certezza.
L'ordine morale, per A., è costituito da un rapporto di , s. Giuseppe Cafasso, s. Giovanni Bosco in Italia; il cardinale Gousset Liguori, Milano 1945; R. Telleria, San Alfonso de Ligorio, Madrid 1950, importante per ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] di coniugato non gli impedì di chiedere per sé la cattedra episcopale di Torino: un desiderio al quale si rispose con un diniego. Secondo il racconto diGiovanni ).
Tractatus de ordine iudiciorum: si tratta di una sorta di ordo iudiciarius destinato ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] : dal confronto del pensiero diGiovanni da Legnano con l'opera non tratti diordinamenti e di programmi di studio e di insegnamento, e cioè di una riforma Manifestazioni della sala francescana di cultura nel quinquennio 1960-1964, San Damiano 1968, pp ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...