Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] richiami al pacifismo di un Guido Miglioli o di un Giovanni Pioli, si di altri ordini e dei Fidei donum, offriva una serie di spunti interessanti e di novità in vista di delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] i valorosi che, o sul campo, o di poi per le ferite morendo eseguirono gli ordinidi S. Pietro»113.
Se in Francia, prigioniero del Vaticano») del volume di R. Rusconi, Santo padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste ordinatore della decorazione monumentale; ciò è evidente a partire dall'epoca carolingia, come testimoniano le pitture murali della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di pochi anni si costituirono nuclei pentecostali dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna SanGiovanni) nascosto. Diversamente da Gobetti, assalito a morte su ordinedi Mussolini, Gangale riuscì a portare avanti questo progetto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] confermò il cardinale Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio, noto per la sua severità, nella carica di governatore di Roma, che , loro protettore. Il 29 marzo 1586 restituì al Terz'Ordinedi S. Francesco il ministro generale, dopo che Pio V lo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di nozze fra Giovanni (Giannetto) della Rovere, altro nipote di S., e una figlia di Federico di Urbino, Giovanna Eremitani dell'Ordinedi S. di P.A. Ramsey, Binghamton, N.Y. 1982, pp. 7 s.; P. Silvan, Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilica diSan ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di De Gasperi, la seconda generazione ha elaborato in modo originale soprattutto l’ultimo elemento che, in ordinedi elezione diGiovannidi questa stagione sono stati i convegni ideologici diSan Pellegrino, voluti da Moro, per sviluppare un clima di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] modelli di santità per le donne di ogni ordine e condizione di vita. Nel convento veneziano dei Ss. Giovanni e S. Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero diSan Domenico di Pisa: l’Osservanza domenicana al femminile, in Il velo, la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Rudolf Steiner, separatosi dalla ‘gnosi’ teosofica nel 1912 in ordine «in un fazzoletto di cortile infossato tra le case, dietro l’abside diSan Carlo al Corso»57 razziali; l’opera completa diGiovanni Boine, a cura di Mario Novaro (1938-1939); ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] più che eminente del calabrese «abate Gioacchino, di spirito profetico dotato», secondo la famosa definizione di Dante, che a SanGiovanni in Fiore fondò un eremo e diede vita a un ordine riconosciuto, quello Florense, anche se poi non destinato ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...