GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ancora ordinidi " diSan Quintino (10 ag. 1557). Ammalatosi, tornò a Bruxelles, dove morì il 16 nov. 1557. Fu sepolto a Mantova, nella sacrestia del duomo.
Dei figli, Cesare gli succedette nel titolo di Guastalla, mentre Francesco e Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte SanGiovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordinedi Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di lui, trattative in vista di un formale accordo di pace con ciascuna di esse. A ciò fu certamente indotto da un duplice ordinedi motivazioni tra loro concomitanti: l'urgenza di in Castel San Pietro di truppe, un'ambasceria composta da Giovanni ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , all'incirca nello stesso tempo, due testimoni contemporanei: Giovannidi M. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, ed di Sigismondo, lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordinedi I. veniva arrestato, processato e torturato quale fautore di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di Lodi Ottaviano Maria Sforza, col commissario imperiale Giovanni mano del nemico lo stesso "monsignor disan Polo". Sicché, "per più securtà di sua sorella Elisabetta e di Cristiano II di Danimarca. Naturalmente il cenno imperiale è per F. un ordine ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] conte di Alençon, suo cugino, Ottone conte di Borgogna, Giovannidi Montfort conte di Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di Acerra di tutelare i contadini contro gli abusi dei funzionari regi: uno dei capitoli diSan Martino ordinava infatti di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 'ordine, del 17 aprile, di recarsi con "celerità" a Roma, dove 7 dopo nove mesi di sede vacante a causa del richiamo diGiovanni sì che, dopo una salutare cura a Bagni diSan Casciano, alla fine di novembre del 1633 può dopo tanto - rivedere Venezia ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] piuttosto conservatore delle "auctoritates", con una pronunciata tendenza ad ordinare il materiale in modo scolastico, e non un pensatore nel marzo del 1204 nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da SanGiovanni d'Acri informò il papa della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito diGiovannidi Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di altri tre fratelli, Febo, Giovanni e Nicolò Della Torre che nel 1497 fecero erigere a loro spese la cappella dei Ss. Sebastiano e Rocco, come risulta da M. Cossàr, Cara vecchia Gorizia, a, Gorizia 1981, p. 227) - combatté in Cadore agli ordinidi ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a oriente di Napoli, tra SanGiovanni a Teduccio e Castellammare di Stabia - suscitarono in lui la visione di una "minoranza Komintern a sterzare verso destra e a lanciare le parole d'ordine dei "fronte unico" tra comunisti e socialisti e del " ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...