CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] del 1648, riebbe dai Parenti di Paolo di Napoli, fatto uccidere dal duca di Guisa, Avellino e San Severino. Nel giugno il C., che era stato segnalato per l'impegno posto nel ristabilimento dell'ordine da don Giovanni d'Austria in una sua relazione ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] diSan Germano (p. 172) nel novembre 1230 fu arrestato insieme con due giudici e due notai su ordine dell'imperatore Federico II di aveva mandato a SanGiovanni d'Acri una nave della Curia, chiamata "L'Aquila", carica di vino e di vettovaglie (Il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] diSan Quintino e la pace didi fiducia del duca, che lo ricompensò con incarichi di prestigio e responsabilità. Nel 1562, nominato colonnello d'ordinanza, fu posto a capo di dodici compagnie diGiovanni Ludovico, principe vescovo di Trento.
Forte di ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] una delle cinque divisioni (la 9ª), che, agli ordini del Cadorna, mossero alla liberazione di Roma. In base agli ordini ricevuti, svolse una vigorosa azione dimostrativa contro Porta SanGiovanni e Porta San Sebastiano, mentre, com'è noto, l'azione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] nella baronia diSan Bartolomeo in Galdo (Benevento), della cui badia, alla morte del cardinale Giovanni d'Aragona ., che era stato anche insignito dell'Ordine dell'Ermellino, gli successe come scrivano di razione. Il 17 aprile dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] San Martino continuando ivi la diffusione dei principî rivoluzionari. Tornato a Napoli, a metà didi altri giacobini molisani - tra i quali il fratello Giovanni il settembre e l'ottobre 1802 per ordinedi Napoleone, che peraltro non prese sul serio ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] ordine che regnavano nel Patrimonio, e specialmente per il ritorno di Todi all'obbedienza pontificia.
La lode, però, si dimostrò prematura. Nel 1345 Giovannidi nel Patrimonio diSan Pietro in Tuscia…, in Archivio della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio diGiovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] allontanato dalla corte per ordinedi Filippo III. Verso la fine dello stesso anno il re di Spagna congedò tutti i Ceva, erede di parte diSan Michele; la seconda Claudia de la Syrène, infeudata il 28 giugno 1619 di Cortanzana e Pertengo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] le "università dello stato di Sanseverino", aveva ordinato al commissario di Campagna di recarsi a svolgere funzioni di sovrintendente presso quei comuni.
Nel 1770 il C. fece costruire, accanto alla magnifica villa diSan Giorgio a Cremano, una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] ordine regio di impadronirsi di Gaeta; essi però si dichiararono pronti a conferire con il re. Rispedito di nuovo a Sessa Aurunca presso Giovanni anno inoltre egli ottenne la carica di giustiziere diSan Germano.
Alla morte di Eugenio IV (23 febbr. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...