MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a Fano e la chiesa abbaziale diSan Lorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese e conventi degli ordini mendicanti e gli edifici gotici dei (Boston, Mus. of Fine Arts), la Natività di S. Giovanni Battista (Roma, Gall. Naz. d'Arte Antica, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , ivi, pp. 353-363; A. Moskowitz, Giovannidi Balduccio's Arca diSan Pietro Martire: Form and Function, Arte lombarda, n di Buda del 1254 e in quello di Parigi del 1256 si ordinavadi celebrare le feste di s. Domenico e di s. Pietro Martire e di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa del 1489, cosa che aveva determinato l'ordinedi un nuovo modello a L. (Marani, in , steso da L., per il "Sepulchro di Messer Giovanni Iacomo da Treulso", che gli studiosi datano ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] i suoi fratelli Francesco e Giovanni Battista (Battista, detto il San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di quelle fortificazioni" (cfr. L. Beltrami, Relazione sullo stato delle rocche di Romagna stesa nel 1526 per ordinedi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di sopra della tomba (come in quella di Ato de Foces, m. nel 1302, chiesa diSanordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), e di ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, caratterizzato da quella sorta di "calamismo" nostrano che fu proprio della scuola di Rivara e, in Firenze, di quella di poco dopo. Seguono in ordinedi tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] scene su due ordini (leggibili il Passaggio del mar Rosso, la Risurrezione di Lazzaro, forse l'Incredulità di Tommaso), buon lavoro -312; G. Dester, G. Panazza, G. Vezzoli, SanGiovannidi Brescia, Brescia 1975; A.M. Romanini, Tradizione e "mutazioni ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] monastero di S. Stefano a N, il Borgo, l'Orto, il Segio a E, il Borgo diSan Vito Ordini dal soggetto della sua opera, i santi fondatori diOrdini id., Il pergamo diGiovanni Pisano, ivi, pp. 225-262; Il Camposanto di Pisa, a cura di E. Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] i monaci di quest'ordine che personalmente sarebbe da ricercarsi nell'ambiente diGiovannidi Bartolo, orafo senese operoso , ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Giovanni (Ap. 1, 1): l'angelo inviato da Dio ordina a Giovanni, che siede in posizione da scriba, di mettere per iscritto la rivelazione divina. Mentre nel codice di Beda di altomedievali e l'affresco disan Pietro al monte di Civate, CahA 30, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...