GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] e altri santi dell'Ordine domenicano. In tale luogo, secondo la descrizione di frate Biliotti, il G. dipinse, tra il 1582 e il 1584, S. Tommaso cinto dagli angeli (distrutto), la Salita al cielo di s. Domenico, il Beato Giovanni da Salerno che prende ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo diOrdine agostiniano nella sacrestia di del Santo Nome di Dio: dodici sculture lignee diGiovanni Ach e un altare di M. I., ibid ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] il busto di profilo del Cristo.
Sempre servendosi di tale originale tecnica, il D. aveva costruito due mulini ai Bagni diSan Filippo, 1811.
La disposizione del D. a occuparsi di problemi diordine pratico e scientifico, delineando le soluzioni più ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] Gonzaga nel 1576, quando fu assoldato dal governatore di Casale Monferrato, Teodoro diSan Giorgio, su ordine del duca di Mantova. Tra il marzo e il luglio di quell'anno è documentato attivo alle fortificazioni di Alba, città che rientrava nel piano ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] secondo un ordine gerarchico, più di S. Giovanni in Laterano, in Commentari, XXII (1971), p. 58, fig. 15; S. Bordini, Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato pontificio. La ricostruzione settecentesca diSan Lorenzo Nuovo e l'attività di ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Lucia del Mela. Come attesta l'atto di vendita del 20 ag. 1485, esso fu ordinato allo scultore da Federico de Vitale (insieme con una perduta acquasantiera) e, alla morte di questo, l'arcidiacono Giovanni Martino de Vitale, nell'ottobre del 1487 ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dei serafini tra lievi nuvole in stucco. Le statue, raffiguranti S. GiovannidiSan Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, particolarmente venerate dall'Ordine agostiniano, testimoniano nell'iconografia, nella posa e nell'atteggiamento mistico il peso ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] di pietra e legname. In un documento pistoiese (Libro d'entrata e uscita dell'Opera di S. Giovanni f ordine intellettualistico e non altamente poetico e originale.
Il tabernacolo di Orsarunichele è anche l'unica testimonianza della sua attività di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e diGiovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] diGiovanni Antonio e dagli impegni religiosi di Marco Giovanni elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. in ordinedi Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora di molte camere dove fece l'imprese di ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] di tutte le sculture della sala, ricordando anche di aver tenuto per sé una delle opere realizzate.
Pianta allineò nell’ordine le immagini di statua in legno policromo di S. Giovanni da Capestrano, già nella chiesa di S. Francesco della Vigna ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...