FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Il F. partecipò al clima di ritorno all'ordine che, nell'immediato dopoguerra, un gruppo di architetti - tra i quali emergerà la figura diGiovanni Muzio - di espatriare in Argentina, dove ottenne la direzione del piano regolatore della città diSan ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] pittorico del cosidetto "Maestro diSan Sebastiano a Pecetto", riconosciuto come autore di un trittico su tavola ( qui elencate in ordine orientativo di esecuzione. Moncalieri, ospedale: Cristo crocefisso tra la Vergine e s. Giovanni, su tavola ( ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] di s. Pietro e di "frater Iane Bonus", cioè Giovanni Bono, eremita mantovano da cui avrebbe avuto origine l'Ordine degli Agostiniani. Al di . Gavazzoli, Un'insolita iconografia diSan Francesco di Assisi nel Battistero di Parma, Arte lombarda 17, 1972 ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] - divenuto protettore dell'Ordine francescano a partire dal -44; M. Salmi, I mosaici del ''bel SanGiovanni'' e la pittura del secolo XIII a Firenze, ., Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSan Francesco, in Giotto ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo diGiovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] di Padova, S. Giovanni Battista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della coll. Kress, ora nella National Gallery di Washington; l'ordine alla decorazione musiva della cappella dei Mascoli in San Marco, ponendo la propria firma sotto il comparto ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] loggiato ad ordine tuscanico a pianterreno.
L'attività di scultore del C. è meglio documentata, che non quella di architetto, a partire dal 1516, data dell'altare dell'Annunziata nella chiesa dei servi di Lucca. Commissionato da Giovanni e Martino ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] architetto fu incaricato da Cosimo di progettare e costruire la fortezza diSan Martino, presso San Piero a Sieve, a del titolo di cavaliere dell'Ordinedi S. Stefano (Promis, p. 321).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] chiesa di S. Siro, cui presero parte anche Giuseppe Ferrandina e Giovanni Pincellotti, Tommaso e Giovanni Orsolino, Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della Chiesa diSan Siro», (Boccardo, 1988, p. ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] intorno al 1007 nell'affresco molto guasto dell'abside diSan Vincenzo a Galliano presso Cantù (Ansaldi, 1949; 1951 di Aimone di Auxerre (c. 1r) e nell'affresco della chiesa inferiore di St. Klemens a Schwarzrheindorf; E. riceve da Dio l'ordinedi ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] Andrea di Pietro, Giovannidi Francesco di Montechiari, Mino di Panfilo e Zanone di Tura, che già avevano dato prova di sé è costituito da quattro corpi di fabbrica aperti su una corte interna tramite un doppio ordinedi arcate a sesto ribassato su ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...