Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Napoleone per ordinedi Metternich, nel corso di un'udienza con il papa cercò didi S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] i privilegi concessi da Giovanni XXIII (che il 26 marzo 1414 aveva riconosciuto con la Super gregem l'Ordine dei Servi di Maria), M. nel novembre 1418, su richiesta del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concedeva il diritto ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di brevi domande e risposte, diventato il Catechismo della dottrina cristiana pubblicato per ordinedi festeggia il 21 agosto. Giovanni XXIII, suo successore sia radici venete diSan Pio X, a cura di S. Tramontin, Brescia 1987.
I. Daniele, San Pio X ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Elettori luterani, Filippo d'Assia e Giovannidi Sassonia, che le teorie costituzionaliste dei disan Pietro stesso, I Pet., 2, 13) Locke considerava l'autorità politica un'invenzione umana (ἀνθϱωπίνη ϰτίσιϚ), non un dato di fatto dell'ordine ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di Lagnasco, morta nel 1792). Successivamente, col Priocca e F. diSan la conseguenza diretta di un ordinamento, definito dal Giovanni Antonio Giobert e proseguendo l'aggiomamento dei programmi accademici, avviato dal Brignole e dal Galeani Napione, di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 1798, da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli. Il era a Parigi istituì l'Ordinedi S. Giuseppe, di cui fu subito insignito via Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino e la carrozzabile ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] . Successivamente aderirono a lui i potenti ordini religiosi dei Cisterciensi e dei Certosini (Cluny, invece, fu con l'antipapa) e uomini eminenti del tempo come Enrico di Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovannidi Salisbury.
Verso la metà dell'anno ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] quando ottenne lo sgravio diSan Severino dai tributi camerali composto a Siena nel 1468 "seruato ordine Baldi, qui de hac materia tractatum , 1487 (H 420 2, GKW 5858, IGI 2314); Bologna, Giovanni Walbeck, 1493 (GKW 5859, IGI 2315); Rep. div. ...1520 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] pacifica, senza che l’ordine della civiltà sia sconvolto, etico-religiosa (Discorsi di religione [1920], in Opere complete diGiovanni Gentile, 37° nei sanguinosi campi di Palestro e diSan Martino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, sa ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] diSan Ginesio proponendo di sostituire al potere della forza la soluzione di liti e contrasti attraverso l'osservanza didi pace civile e diordinedi storia locale. A cura dello stampatore Giovanni Gravier di Napoli fu iniziata la raccolta di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...