Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di quell’ambiente cattolico-liberale nel quale si sarebbe formato Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI.
L’ordine ’Ottocento, in Oratorio e laboratorio. L’intuizione disan Filippo Neri e la figura di Sebastiano Valfrè, F. Bolgiani, G.F. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] così come del Somnium diGiovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto: di vita, conforme alle due vite due principati, conforme ai due principati un doppio ordinedi il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] cattolica sia in quanto fondatore di un ordine religioso tuttora operante, l’Istituto in particolare a figure di spicco come Giovanni Antonio Rayneri, Ruggero Bonghi editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ordine da lui impartito a don Giovanni d'Austria, comandante della flotta spagnola a Messina, di non muoversi suscitò l'immediata reazione di una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] acume Chabod, quando scrive che «la popolazione volge il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un’autorità, ma a Roma – città unica sua ordinazione episcopale, svoltasi nella basilica di S. Giovanni in Laterano, sono presenti molti uomini politici di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] una nuova città, San Pietroburgo, nuova capitale . Citando le parole diGiovanni Crisostomo, egli spiega di controllo statale che limita l’autonomia ecclesiastica99. La risposta di Nikon non si fa attendere. Il patriarca, appena insediatosi, ordinadi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1904 disapprovata dal pontefice, il quale il 28 luglio 1904 ordinòdi sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo , in corso di pubblicazione in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel San Pietro 1839-Bologna ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] Placentinum diGiovanni de Mussis di coloro che furono ribelli e disobbedienti (l. II, p. 575, rr. 13 ss.). È nello stesso ordinedi idee il commento di l'epitaffio diSan Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, IV ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] comune attività di riforma dell'Ordine. La sua salute andava declinando. Nel 1552 passò dai Bagni diSan Casciano alle Acque diSan Filippo, afferma, richiamandosi al teologo controversista lovaniense Giovanni Driedo: "fide vero iustificari dicimur, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] tratti tortuoso percorso durante il pontificato diGiovanni Paolo II, con cui si ’autoritario e filo-tambroniano «Ordine civile»; agli anni Sessanta grande dramma hanno detto Nostro Signore Gesù Cristo e san Paolo […]», cfr. N. Buonasorte, Siri. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...