CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Floriano del Zio, Federico Quercia, Giovanni Manna - al periodico Diorama, Felice Giuffrida e i costituzionali diSan Giuliano e Finocchiaro Aprile: archivio privato del C., conservato ed ordinato accuratamente dalla figlia Maria Quazza Capitelli; ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Le pretese dei figli di Alessandro, Galeotto, Giovanni e Ludovico, sostenuti anche il feudo diSan Martino Spino, che apparteneva al vescovo di Reggio. Lo spaventoso Convento de’ Servi di M.V. e delle Terziarie di quest’Ordine, Del Seminario, degli ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote diGiovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Savoia, che aveva convinto a recedere da un atteggiamento ostile rispetto al duca di Milano. Dalla città toscana il C., per ordinedi il C. abbia di nuovo raggiunto il duca Giovanni, in Abruzzo forse Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] ricevette alla fine di luglio l'ordinedi tentare ancora una volta in extremis di spingere la Polonia , pp. VIII, 152 s., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, coll. 109, 230, 236-41 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] volle obbedire all'ordine e fu fatto prigioniero. Altri storici e cronisti identificano però il consigliere di Cosimo in Piero Ginori (Lami).
Mentre il G. era fedele sostenitore della parte medicea, il fratello minore Giovanni, a riprova del ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] assoggettare con la forza SanGiovanni in Persiceto, che rifiutava l'egemonia bolognese. Egli restò poi al servizio di Bologna con duecento lance e cento fanti al suo seguito, con il compito di tutelare l'ordine interno nella città dove infuriavano ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] versargli la somma di 14.000 fiorini. Per ordinedi lui marciò quindi con le sue milizie nel castello diSan Martino, per assediare poi nella primavera Albornoz, assoldò di fatto la compagnia inglese e allestì, con l'aiuto diGiovanna I di Napoli, un ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] 'opera del patronato (1882), l'opera di S. Giovanni per l'assistenza ai poveri giacenti ammalati quasi a tutela dell'ordine costituito.
La linea San Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., Roma 1959; A. Giorgi, G. G., Assisi-San ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] di Sicilia, affidando in tal modo al pontefice la reggenza. Tale provvedimento rientrava perfettamente nell'ordine , fratello di Dipoldo. Il cronista Riccardo diSan Germano sostiene di Fondi un privilegio concesso da suo padre al vescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di collaboratori pratesi, capitano del Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San al comando di milizie estensi, inviate contro Giovanni e Cagnino di Firenze, il Comune di Bologna. Il 15 luglio 1389 il G. ricevette l'ordinedi portarsi a Bologna e di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...