CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] coeve e cioè a unico ordine monumentale di lesene - fa propendere per l del 16 agosto al ministro Caron diSan Tommaso) è accertata la progettazione della di lettere del 1655-56, pubblicate dal Vesme e dirette rispettivamente dal cardinal Maurizio ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] stessa sostituì il dimissionario J. Moro come rappresentante diSan Vito al Tagliamento, dove - mentre gran parte di Italia l'avevano eletto presidente o membro onorario e Umberto I l'insignì nel marzo'93 del Cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] , il 14 agosto 1815, l’Ordine militare di Savoia. In diplomazia era invece subito emersa la necessità di addivenire a compromessi: il re inviò al Congresso di Vienna Filippo Asinari diSan Marzano, già al servizio di Napoleone, il quale riuscì a ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Gaeta, Pietro fu a fianco di Gelasio in occasione dell’ordinazione sacerdotale e della successiva consacrazione papale, mentre a Roma il sovrano eleggeva come pontefice Maurizio Burdino, che assunse il nome di Gregorio VIII. Successivamente scortò il ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] e diSan Jago e distinguendosi per uno stile di vita alquanto opulento.
Intensificata l’attività diplomatica a scapito di in carcere per ordinedi Francesco I, che pare fosse pronto a un gesto di clemenza.
Testi morì nel carcere di Modena il 28 ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] di composti che presentano l’ordine determinante + determinato in luogo dell’ordine nella città diSan Paolo, 13 milioni nello stato diSan Paolo, 22 -279.
Dardano, Maurizio & Frenguelli, Gianluca (a cura di) (2008), Italiano di oggi. Fenomeni, ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] liste, i seguenti, qui elencati in ordinedi frequenza:
(3) andare, venire, partire John Benjamins.
Dardano, Maurizio & Trifone, di M. Cini, Frankfurt am Main, Lang, pp. 13-30.
Talmy, Leonard (1975), Semantics and syntax of motion, New York - San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] di esse, procedendo quasi in modo di dialogo: e questo esercitio durava forse un’hora con grandissimo gusto di tutti. Dapoi un fratello saliva d’ordinedi esercizi pomeridiani in San Giovanni dei Fiorentini Tra gli altri Maurizio Cazzati, Giovanni ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] Pierfrancesco Giambullari e Matteo diSan Martino; ma non per messaggio per esprimere ordini (fuori!, silenzio di frase, deissi, formazione delle parole), pp. 127-152.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] delle Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà della marchesa Ottavia Guadagni (1845).
Nel 1850 sposò Fulvia, figlia di Pasquale Poccianti. impressionato», lo insignì del grado di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il successivo 18 ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...