Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] questo ordinedi motivi che la civiltà romana accolse una profonda modificazione di costume monumentale, come per es. nel Palazzo Comunale diSan Gimignano, quanto in forma miniata (per es stato giustamente considerato, da Maurizio Fagiolo dell'Arco, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] parte del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età Maurizio Clerici, Massimo Majowiecki, Antonio Michetti, Paolo Teresi, Annibale Vitellozzi e lo Studio Zucker) e degli stadi di Napoli ('San ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] mantenere l’ordine o per ripristinarlo in caso di maggiore violazione. 247-249; Rolf Petri-Maurizio Reberschak, La Sade di Giuseppe Volpi e la Il campanile diSan Marco riedificato. Studi, ricerche, relazioni, a cura del Comune di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ordine, già segnalato, di suggestioni, esemplificato dal passo di una lettera di della Basilica diSan Marco»(51). L’eliminazione di ogni Venezia 1887, p. 62.
75. Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in ordinedi tempo, l'ultimo dei materiali utilizzati nella scultura. Il santuario di Tapa the Timurid Period, London - New York - San Francisco 1978, pp. 266-67; Sh. Kuwayama 2004.
Kabul
diMaurizio Taddei
La città è un sito di primaria importanza ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] poterono inaugurare la loro facoltà indipendente diSan Bonaventura – il Seraphicum – erede dell’omonimo collegio chiuso d’autorità trent’anni prima. Questa nuova fondazione permise il rinascimento teologico dell’ordine, che si tradusse in un ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ordinedi arresto poté essere eseguito soltanto nei confronti di una trentina di . 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti disan Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio età di Angelo Maria Querini, a cura di Gino Benzoni - Maurizio ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] sedi di questi ordini. I contratti e i passaggi di proprietà che, conservati sistematicamente dal 1206, descrivono la geografia sociale, immobiliare e religiosa delle contrade diSan Tomà, diSan Giacomo dell'Orio, diSan Stin e perfino diSan ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di un gruppo di cattolici papalini, tra cui Maurizio » di Bologna, «L’Italia» di Milano, «Il nuovo Cittadino» di Genova, «L’Eco di Bergamo» e «L’Ordine» di Como diSan Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan, Mito di ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] ordinava che venissero sospesi i pagamenti diretti delle decime e dei legati affini, che dovevano esser depositati nelle casse dei procuratori diSan Marco (74). Non si trattò affatto di Cavazza ed Abramo da SanMaurizio a Vitale Fuschi, Domenico ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...