Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] luce di un ultimo ordinedi problemi, di "nationes ferae" (De Catilinae coniuratione). In una connessione molto simile la Vulgata contrappone il populus, il popolo eletto, alle nationes dei pagani. E così ancora, sandi recente ribadito da Maurizio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] del testo biblico si riferivano. Ugo diSan Vittore (m. 1141), per esempio diordine teologico, quella di dimostrare l'azione di Dio nel mondo. Dal punto didiMaurizio Mamiani, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. VII-XLI.
‒ 1999: Mamiani, Maurizio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] un semplice viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Mauriziodi Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra l'assistenza di un missionario italiano dell'Ordine dei carmelitani scalzi, padre Matteo diSan Giuseppe, al ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] La sale gosse, 1989). Nell'isola diMaurizio, dove la stessa presenza di un forte meticciato culturale spinge a collocare corre parallela al tentativo diordinare la caotica esperienza della dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (1988), La veneranda favella. Studi di storia della lingua italiana, Napoli, Morano.
Vitale, Maurizio (19922), La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] prima di potersi fossilizzare. Il terzo problema è diordine statistico: May e Wilson si servono di una a San Diego, questo approccio permetterebbe di ottenere grossezza di un tacchino, inetto al volo, che si estinse nell'isola Maurizio nel ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] la convivenza di una struttura ordinata e decorosa di discorso con la necessità di «dire e predicare la dottrina di Cristo Maurizio e s. Alfonso Maria de’ Liguori furono, nel primo Settecento (➔ Settecento, lingua del), i grandi protagonisti di ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...