CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in uno studio affittato nel chiostro della chiesa di S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse ora canoviano della Marchesa di Haro diSanta Cruz (a Possagno ; prima di congedarsi dal papa, che gli conferì la Croce dell'Ordinedi Cristo, ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] Santo Sepolcro di Istanbul, ha fatto riaffiorare una trascrizione del x secolo di alcuni lavori di inseriti in uno dei tre pioli, in ordinedi diametro decrescente verso l’alto (in modo rielaborazione di quello ideato nel 1980 dal matematico Stefano ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] l'ordinedidi strutture ornate da mosaici con figure disanti, resti riferibili probabilmente all'edificio didi un santuario venerato, forse quello commissionato da L. per Cornelio. Al tempo di L. venne anche edificata la basilica di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di S. Stefano, residenza dell'inquisitore e luogo didi salute gli riconobbe la facoltà diordinare la carcerazione e di sbrigare la corrispondenza, purché rendesse conto alla prima occasione di quanto operato. Inoltre la composizione del Sant ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del santodi Assisi e alla diffusione dell’ordine che da di tradizione greca (come Stefano, Giorgio, Ambrogio, Eugenio, Eusebio, Sofia, Barbara). Parallelamente alla diffusione di questi nomi, veicolata nei secoli successivi dal culto dei primi santi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] vescovo Enrico di Blois (1129-1171), nipote di Enrico I e fratello di re Stefano, si piano terreno, e due ordinidi bifore trilobe archiacute ai piani 60; M. Bucci, R. Bencini, Palazzi di Firenze. Quartiere diSanta Croce, Firenze 1971; C. Brühl, Il ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] santo era rappresentato in una tavola perduta, presumibilmente precoce (Krüger, 1992); in tempi leggermente più tardi venne raffigurato solo, nella tavola di S. Stefano non si limitò alla raffigurazione disanti dell'Ordine, ma investì altri temi e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), e di Giuda, la di orante, raffigurata fino a mezza coscia (teche di S. Stefano a Guéret e di Tommaso Beckett al Louvre; Morte di s. Francesco dipinta da Giotto in Santa ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tra quelli miniati a Cîteaux è la Bibbia detta appunto diStefano Harding, in origine probabilmente formata da due volumi, ma abitualmente riservata ai santi. L'ipotesi è suggestiva, ma si scontra con un problema diordine stilistico. Le quattro ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . Buzzi, Il catasto di S. Stefanodi Viterbo (Miscellanea della Società romana di storia patria, 29), Santa Maria in Carbonara, chiesa templare di Viterbo, Latina 1992; A. Carosi, Il complesso conventuale di S. Maria in Gradi di Viterbo dell'Ordine ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...