NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] i frati del Santo a Padova ( di Simone dei Crocefissi (di cui fu esecutore testamentario), nella declinazione popolaresca del linguaggio. Tuttavia, la comparsa di un posato ordine Alcune novità su N. di G., Stefano degli Azzi e altri miniatori ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e s. Scolastica e una tavola rettangolare con due figure disanti in un paesaggio. Quest'ultima riporta, in basso al centro spettano ancora quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di S. Stefano (Ridolfi; Boschini, p. 117), ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] (Benedetti, 2008, pp. 5-73). Se frate Pietro è il santodi Innocenzo IV, frate Raniero è il suo inquisitore: due figure complementari inizi del 1260 Alessandrò IV ordinò l’incarcerazione in penitenza perpetua diStefano Confalonieri e a dicembre una ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] fu editore di due edizioni, La leggenda di Lazzaro, Marta e Maddalena e La regola del Terzo Ordinedi s. le Fabulae di Esopo con il tipografo Giovanni Stefano da Pavia (già stampata nel 1496 e nel 1500), ricca di incisioni di particolare pregio. ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] di S. Stefano.
Nella cattedrale di Ferrara il suo operato riguardò quasi interamente le superfici didi Bolsena – colta in un pathos teatrale di gusto seicentesco – avviene al cospetto di figure disanti chiesa di S. Lorenzo da Brindisi dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] o da un altro) per una tribuna nella chiesa genovese dei disciplinati di S. Stefano (Varni, 1870, p. 32; Alizeri, 1871, 113 pp. 89 chiesa di S. Fedele, nella piana di Albenga: il pittore s'impegna a realizzare una Maestà con diverse figure disanti, ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Cristo in abiti pontificali nella Pinacoteca comunale di Spello; la Madonna col Bambino e quattro santi nella parrocchiale di Acqua SantoStefano presso Foligno; e il complesso e artificioso Martirio di s. Stefano (1611) in S. Niccolò a Foligno, dove ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] stesso ordine l’anno successivo realizzò la pala con il Beato Gaspare de Bono per la chiesa di S. Francesco di storico del Vicariato, Parrocchia di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime, anni 1754-56, c. 213v; Parrocchia di S. Nicola dei Cesarini, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] in via dei Coltelli, entrandovi da via SantoStefano) non era di sua proprietà, ma apparteneva alla famiglia Vecchi. di routine professionale, è testimonianza imprescindibile, nella città di Bologna, delle tendenze fautrici di un ritorno all’ordine ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] di S. Giovanni Battista a Cascina, nel contado di Pisa.
Non sono molte le notizie documentarie relative alla costruzione della chiesa di Cascina, sede dell’Ordinedisanti si trovano nella Pinacoteca nazionale didi s. Stefano.
Il dipinto composto di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...