CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] de' belli arredi del cwnpo santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al una storia dell'interregno dopo la morte diStefano Báthory (da lui attribuita a G. e ridotto dall'editore Piatti), ordinata anch'essa secondo un criterio biografico ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] segnano ugualmente le due figure disanti in primo piano nella Madonna di Paolini che fu abate generale dell’Ordine olivetano tra il 1637 e il 1639, la Cattura di celebrata da Coreglia dedicò un sonetto anche Stefano Coli, ritratto da Paolini con il ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] di quell'anno G. II gli conferì autorità e poteri ecclesiastici, ribattezzandolo col nome del santo all'interno di un piano complessivo di ristabilimento dell'ordine in Italia. avrebbe visto realmente un papa (Stefano II) recarsi in Francia per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] XIII secolo, se la sentenza contro Stefano Confalonieri, forse nemmeno definitiva, venne santo dell’Ordine, in cui si istituì un parallelismo tra la Passione di Cristo e il martirio di Pietro, modello di riferimento e forma peculiarmente domenicana di ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] di stampo umanistico. Stefano Piazzone da Asola, insegnante diDi m. Giovanni di Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce (1560), al cui interno si trova il Compendio di cirugia di Mariano Santo angelico dell’Ordine costantiniano, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] a Genova: la tomba di Fra' Giovanni Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, per la di Agostino Busti, di un'arca per il santo patrono di Casale, S. Evasio,nella chiesa omonima, per un pagamento totale di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] di rilievo nell’oratorio di S. Biagio annesso alla collegiata di San Ginesio, che consta di storie del santo titolare, a fianco della Madonna col Bambino tra s. Stefano cattedrale di Sanseverino passata in proprietà all’Ordine minoritico riformato ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] datata. A questa seguì nel 1715 la villa Corner diSant’Andrea di Cavasagra sempre nel Trevigiano, dove però l’intervento del fu chiamato ancora una volta dall’Ordine dei padri filippini, in questo caso per la chiesa di S. Filippo Neri a Vicenza, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] », contraddistinta dalla salda volumetria dei santi disposti nell’ordine inferiore, con una «resa preziosa e turgida delle superfici» (Leone de Castris, 1996, p. 297), in cui la cultura di Lama e Buono dialoga con quella di Marco Pino. A una fase ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] fu inviato dal generale dell’Ordine in visita apostolica ai conventi austriaci in veste di accompagnatore del nuovo vicario gli trasferì il vescovato diSant’Agata dei Goti (diocesi suffraganea di Benevento) come successore di Felice Peretti, il ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...