CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefanodi Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] di Girolamo di Bernardo, ne ebbe nove figli: ai tre che compaiono nei registri dell'Avogaria - Nicolò, Teodosio e Santo successivo per ordine dei Collegio b. 1185, cc. 204v-205; la condizione diStefano e Teodosio, Ibid., Dieci savi alle Decime, ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] di un polittico i cui laterali, raffiguranti i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano chiesa dei minori riformati di Montefalcone Appennino, ove nel primo ordine il G. dipinge la ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] nel piccolo monastero dell’Ordine, il San Nicolò, sito nel borgo suburbano di Plorzano (attualmente di S. Caterina), a Tiraboschi da suor Mansueta, badessa delle benedettine diSanta Grata, illustre monastero che poteva vantare antiche tradizioni e ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani diSante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] Ordine, da quel momento, fu rapida. Socio del maestro generale Jean du Feynier dal 1532 al 1538 con il titolo di provinciale di Terra Santadi contrasti) e lasciando a Roma in sua vece il procuratore generale, frate Stefano Usodimare. Il Capitolo di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] naufragio delle galere di Fiandra, di cui era capitano. I rovesci finanziari indussero Stefano e i ordine del sultano al sangiacco di Bosnia Ulama bey di non molestare i villaggi veneti del territorio diSanto. Ma già il 25 aprile 1551 i timori di ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] nella National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva comprendere il Santo Vescovo del Gardner Museum di Boston, il S. Marco leggente, della National Gallery di Londra, il S. Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il S. Stefano della coll ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] dei dieci, i quali il 27 gennaio 1545 ordinarono al luogotenente di Udine di mandare Venier in prigione a Venezia sotto buona attività del S. Ufficio di Venezia, molto meno in seguito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Santo Ufficio, b. 1, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] signoria di Ezzelino, l'autorità pubblica era impegnata nella ricostruzione dell'ordinamento comunale part. 3491; S. Stefano, partt. 4648, 4746, 4963; Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixiane, a cura di A. Bonardi, in Rer ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] ). Per fronteggiare le necessità dell'Ordine, tuttavia, il F. fu inviato di nuovo a Correggio come lettore di filosofia e poi di retorica fino al 20 ott. il santo e il F. rimangono 22 lettere presso l'Archivio provinciale degli scolopi di Firenze. ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] di Caterina Ricci, nel 1746, il M. eseguì alcune pitture su commissione dell’Ordine , Gloria ai beati e ai santi: le feste di beatificazione e di canonizzazione, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, I, Roma ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...