GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di Diotisalvi, che giunse a innalzare i sostegni interni, e, all'esterno, arrivò alla cornice superiore dell'ordinedi Sibille sui pilastrini. Dividono gli specchi statue del Cristo mistico, S. Andrea e S. Stefano e gruppi di angeli, diSantodi Pisa ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] divenne vicario del cardinale arciprete di S. Maria Maggiore, Alessandro Sforza diSanta Fiora, carica cui spettava l’amministrazione della basilica. Tra l’8 settembre e il 20 ottobre dello stesso anno ricevette gli ordini minori e maggiori. Il 3 ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] di quei pochi denari che vi guadagnate col santo sudore della fronte", il C. si affretta a ricordare loro e di essere onesti e laboriosi, di a mantenere l'ordine quelli che 603, 654-657; L'opera diStefano Türr nel Risorgimento italiano 1849-1870 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] S. Gabinio poste nelle nicchie dell'ordine superiore della facciata della chiesa di S. Susanna: sebbene manchi a del Giacobbe e l'Angelo di S. M., in I cardinali diSanta Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, a cura di H. Economopoulos, Roma ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] non lo possino mandare via subito ma darli tempo che detto Stefano si possa provedere" (Culley, p. 58), ed è ordine sapendo che non si possa far meglio di quello che hanno fatto li santi padri" (Tallián, p. 278). L'anno successivo il L. fu ordinato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] gruppo commissionato dalla torinese Confraternita dello Spirito Santo per l'altare del Crocefisso, trasferito nella Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, 163v. 166 s., 175; Arch. di Stato di Torino, Sez ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] ordine gigante di paraste ioniche con festoni nei capitelli su didi G. Del Gaizo al posto di Manzo.
La chiesa dello Spirito Santo, insieme con il citato palazzo Casacalenda, può considerarsi la sua opera di U. Carughi - R. DiStefano - A. Miccoli, L' ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] al servizio ducale. Fino al 1768, data della soppressione dell'Ordine, compì i primi studi presso i gesuiti, proseguendoli sotto i a S. Maria di Campagna (S. Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano: Arisi, 1980 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] curvo dell'abside, era probabilmente divisa in tre ordinidi pilastri inframmezzati da nicchie con statue all'interno. I 'esecuzione di alcune statue disanti, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Elena in quello superiore, figure disanti e dei due donatori nei registri Ss. Nicolò, Giovanni Battista, Giacomo e Stefano ai lati (Venezia, Gallerie dell'Accademia).
(1947) grazie a considerazioni diordine formale che trovano conferma nelle ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...