PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del transetto meridionale. Nella lunetta è narrata la Storia di s. Stefano, con una maggiore disinvoltura nelle composizioni e nelle cavalieri dell'Ordinedi Malta presentati dai loro santi protettori; la soluzione adottata dal pittore di inscrivere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] prevalentemente a due ordinidi quesiti, strettamente interconnessi nel territorio della Tuscia, è la chiesa di S. Stefano ad Anghiari (prov. Arezzo), datata una serie di immagini iconiche con teorie disanti, martiri e figure di monache in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] vescovo Enrico di Blois (1129-1171), nipote di Enrico I e fratello di re Stefano, si piano terreno, e due ordinidi bifore trilobe archiacute ai piani 60; M. Bucci, R. Bencini, Palazzi di Firenze. Quartiere diSanta Croce, Firenze 1971; C. Brühl, Il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , 1975).Anche la chiesa di S. Stefanodi Caorle, già cattedrale, va anche a V. si insediarono i nuovi Ordini mendicanti, i Frati Minori e i Predicatori. dimostrare qualche frammento pittorico di una teoria di apostoli, o disanti, apparso in una ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] c. di S. Stefano, il maggiore dei tre rinvenuti, si riscontrano diversi tipi di sepolture: divieto di seppellire nel proprio c. le persone estranee all'Ordine, . con un gran numero di tombe non identificabili disanti e di seguaci del Profeta era già ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] L'esempio più antico di una traslazione disanti patroni a questo scopo , Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.) e quello di S. Stefano (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), il santa lancia', garante della lotta vittoriosa per un giusto ordine ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] S.G. Mercati, Sulle reliquie del monastero diSanta Maria del Patire presso Rossano, Archivio Storico Medioevali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, Gran Conte e l'avvio alla formazione dell'ordinamento normanno, ivi, pp. 101-112; J. ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Stefano sulla via Latina, quella a singolo ambiente absidato diSanta (sec. 9°) sempre a Oviedo o quella più tarda diSanta Coloma presso Nájera (923 ca.), e, unico punto di originalità, la c. trilobata del Sant Miquel di ragioni diordine ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] presenta un doppio ordinedi colonne anche nella lanterna), della cattedrale di Ferentino, opera di Drudus de Trivio, di quella di Terracina, della chiesa di Riofreddo, della parrocchiale di S. Pietro a Rocca di Botte (Abruzzo), di S. Stefano a Fiano ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] mentre il rapporto fra ordinamento politico-amministrativo e territorio fu di S. Stefano in Rivomare presso Casalbordino (Lehmann-Brockhaus, 1983), dove ricerche recenti hanno consentito il ritrovamento di interessanti mosaici pavimentali (Santa ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...