BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] monastero basiliano diSant'Elia di Capasino (Gàlatro), nella diocesi di Mileto. Stefano Dandolo, si era recato presso Roberto d'Angiò e Filippo VI di Valois per chiedere aiuti militari dal Regno di ) e nell'ordinamento dei manoscritti greci ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] sulla volta l'apparizione in sogno a s. Romualdo della lunga scala su cui salivano al cielo un drappello di religiosi del suo ordine vestiti di bianco, evento che spinse il santo a mutare la tonaca nera dei benedettini in quella immacolata dei monaci ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] ordine del papa e una fugace visita della M. alla nuora non migliorò i rapporti tra le due donne.
La manifesta incapacità di Innocenzo X a formare un gruppo di , fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso alla M. notizie ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...]
Le opere datate del F. si succedono nell'ordine seguente: S. Gerolamo in orazione (1509, Milano, a mezza figura. Le ante di chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul diSanta Maria a Chivasso) che A. Baudi di Vesme ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di alleanza contro il Corvino; era all'ordinedi assicurarsi un atteggiamento benevolo da parte di Zoe, granduchessa di Moscovia; promise a Stefanodi G.Della Santa, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una sua proposta alla Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] l'essere "non generato", essenziatore; il Figlio e lo Spirito Santo sono sì di essenza divina ma essenziati, "proles", e non Dio per se ma una forma di "triteismo" dove le tre persone sono sì di essenza divina, ma distinte per ordine, grado ed ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di S. Croce e Goizo di S. Cecilia) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto di un membro del giovane Ordine dei canonici regolari di s. Agostino quale papa, cominciò a procedere contro Stefano a favore di Matilde.
Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] squarcionesco, trova un bronzista di prim'ordine in Andrea Riccio (1470 i maturi e mossi stilemi del bronzeo rilievo diSanta Trinita e appartengono probabilmente essi stessi all' tutto tondo, di Ferdinando Tacca (Firenze, S. Stefano, capp. Bartolomei ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] de' belli arredi del cwnpo santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al una storia dell'interregno dopo la morte diStefano Báthory (da lui attribuita a G. e ridotto dall'editore Piatti), ordinata anch'essa secondo un criterio biografico ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] segnano ugualmente le due figure disanti in primo piano nella Madonna di Paolini che fu abate generale dell’Ordine olivetano tra il 1637 e il 1639, la Cattura di celebrata da Coreglia dedicò un sonetto anche Stefano Coli, ritratto da Paolini con il ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...