La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] annuali dell'ordinedi molti milioni di persone attraverso uno stesso ambiente costruito. Di fatto, al di là il caso del restauro del Marco Aurelio: ungruppodi lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per otto anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , con figure in gruppidi due o tre, frontali o di tre quarti (di difficile identificazione: divinità, vivi squarci diun'elevatissima produzione artistica: sculture di argilla cruda, più grandi del naturale, decoravano l'ordine superiore dei ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di piccoli mammiferi ottenuta attraverso comportamenti di predazione. Negli anni Sessanta e Settanta la proposta di includere gli Ominidi in unordinedi Primati onnivori tentò di anni fa, ma vi è un piccolo gruppodi siti con datazioni anteriori, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Rabatak, permette di chiarire la natura e la storia del sito.
Il santuario faceva parte di una rete di templi detti "dinastici", costruiti per ordinedi , suggerita dalle fonti scritte, diun'immigrazione digruppi umani da altre regioni che, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Al secondo califfo Omar (634-644) viene fatta risalire la creazione diun dīwān, per porre ordine nell'amministrazione del territorio. L'emergere di una casta militare e di alti funzionari aumentò le terre concesse agli Arabi, specialmente ai membri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] infermeria per i membri dell'ordine, e Castellum Emmaus, ospizio un buon contesto archeologico di XIII secolo, sempre da Acri, proviene invece ungruppodi bicchieri con decorazioni applicate e di fabbricazione locale ‒ da considerarsi prodotti di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] gli aromi attestati, con finalità alimentari, essenzialmente in ungruppodi tavolette di Micene.
Bibliografia
In generale:
K.F. Vickery, orzo, grano e riso, mentre gli animali domestici in ordinedi importanza erano lo zebù, i caprovini, il maiale e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] I sec. d. C. Esse presentano unordine applicato che inquadra la porta architettonica, la quale in un caso (BAA, 1219) ha l'architrave con fregio dorico; in un'altra tomba la porta è sormontata da ungruppo araldico di animali.
La tomba con la porta ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cui si utilizzano termini arabi e inglesi, nonché ungruppodi indicazioni straordinariamente precise per miniatori e pittori, le pp. 76-77; Klauser, 1979, pp. 60-68). Gli ordinamenti liturgici per le chiese romane e in particolare per S. Pietro sono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (Villa di Cicerone, Villa delle Colonne a Mosaico) e ungruppo più numeroso al di fuori di Porta di Stabia nel dei servi, con ustrino, a grande nicchia absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le une ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...