Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ultimati i lavori per quattro di essi: in ordinedi tempo il Wieringer (1930), quello di Nord-Est (1942) e Faverey, A. Zuiverent, P. Nijmeijer. Ungruppo piuttosto eterogeneo di tendenze chiaramente individualiste si raccoglie intorno alle riviste ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e Moldavia; le lingue slave si dividono in ungruppo orientale, comprendente russo, ucraino e bielorusso; uno occidentale, che include polacco, ceco e slovacco; e uno meridionale cui fanno capo le lingue di vari paesi balcanici (paesi ex-jugoslavi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Lituania contro l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione accordate al Movimento Palikot, gruppo radicale e anticlericale che ha presentato un programma di riforme sociali su temi quali ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] laboratorio chimico.
I v. di silice hanno un tenore di silice più basso di quelli di quarzo, dell’ordine del 94-96%. Si preparano del quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, arsenico, antimonio).
Il v. corrugato è un tipo di v. stampato su una ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] gruppo Musicanova, guidato da Bennato e Carlo D’Angiò (entrambi provenienti dal collettivo di De Simone), che troverà un inatteso successo anche didi H. Nelson e del ministro J.F.E. Acton, ordinòdi giustiziare dopo sommari processi centinaia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Canada è aumentata di oltre 7 volte e tuttora presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’1% ), A. Mckay (1926-2000), T. Godwin (n. 1933). A un astrattismo geometrico tendeva il gruppo dei Plasticiens (1955) con R. de Repentigny (1926-1959), L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dei militari, garanti diunordine politico instaurato attraverso dittature di cui le ultime furono quella di J.V. ungruppodi intellettuali, artisti e architetti (Grupo Espacio) aperti alle esperienze europee, e in particolare alla lezione di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] una particolare fioritura nel 18° sec. con il gruppodi compositori noti come Scuola di Chacao, il cui esponente più illustre fu J.A. Lamas. Nel 1877 venne istituita a Caracas un’accademia di musica. Il più celebre compositore venezuelano dell’epoca ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] . 10°; Pala d’oro, Venezia, S. Marco). Al 10° sec. risale anche un notevole gruppodi cofanetti eburnei, decorati prevalentemente con soggetti classici (cofanetto di Veroli, Londra, Victoria and Albert Museum). Al graduale impoverimento dell’impero ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] : ogni olimpiade ebbe il proprio numero d’ordine e nell’interno di ciascuna si distinse un 1°, 2°, 3°, 4° anno dell gruppo terrorista palestinese Settembre Nero. Tra gli atleti, eccezionale l’impresa del nuotatore statunitense M. Spitz, vincitore di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...