(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] il diritto di eleggersi il Mayor e il definitivo ordinamento municipale. 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in un sito vicino alla Bank of England e a Fenchurch Street il gruppo Tecton (Gorilla House e Penguin Pool, 1932, 1934-35, nello Zoo di Regent ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] un anziano e da un’anziana. A quest’ordinamento si era sostituito fra i Georgiani della pianura un regime feudale con un nel gruppo meridionale o cartvelico della stessa. Il frazionamento dialettale è minimo. Nella fonetica si nota la presenza diun ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] resti faunistici della grotta Breuil hanno rivelato un insediamento neandertaliano. Molto arcaiche sono le schegge di tecnica clactoniana della Valchetta Cartoni (Roma), mentre la presenza digruppi umani in epoca rissiana è attestata a Torrimpietra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] molte lingue cuscitiche, un sistema verbale di grande complessità. Peculiari sono lo sviluppo diun sistema di particelle per indicare la focalizzazione (o enfasi), e la trasformazione delle vecchie posposizioni in ungruppodi morfemi preposti al ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] ordinamenti uguali a quelli della Sicilia. Nel 1530 fu concessa da Carlo V all’Ordinedidiun nuovo piano di sviluppo agricolo-industriale e di una politica estera tesa a fare dell’isola un paese non allineato. Intanto un al gruppo dialettale arabo ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto diun foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] fornisce l’ordinedi grandezza delle perdite di potenza; la tensione di picco inversa, cioè il massimo valore di tensione che gruppidi r. controllati è simile a quella dei semplici gruppidi r.: essi vengono utilizzati o come primo stadio diun ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] Per le lingue celtiche insulari sono inoltre caratteristici: l’alterazione dell’antico vocalismo sotto l’influsso diun accento intensivo che nel gruppo gaelico colpiva la prima sillaba della parola, in quello britannico la penultima, e i conseguenti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] documenti validi nell'ambito diunordinamento giuridico dato, accumulati con regolarità e ordine, conservati in modo sicuro a dire quei prodotti rispetto ai quali ungruppo sociale esprime un senso di appartenenza collettiva poiché vi riconosce le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] diun evento al di fuori della volontà dell'uomo, o di casuale scontro-incontro, un 'organismo vivente, o organismo di primo ordine (nel senso di M.W. Feldman e altre costituiscono parte determinante del gruppodi vegetali la cui domesticazione ha ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] provvedimenti hanno comportato un trasferimento di risorse verso il settore pubblico dell'ordinedi 400 miliardi di franchi (pari diun terrorismo di sinistra guidato dalle Cellule Comuniste Combattenti (CCC): legato alla RAF tedesca, questo gruppo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...