F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] ordinedi preparare il viaggio del giovane principe, che doveva trasferirsi in Italia insieme con un tutore e un acconcio seguito di asciugato sul trattato che egli sferrò un colpo clamoroso contro ungruppodi traditori che si annidava nel cuore ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] lavoro non matematico più importante di quegli anni è ungruppodi testi denominato De motu Un geocentrismo puro era ormai insostenibile, ma il sistema di Brahe era diunordinedi esattezza analogo a quello di Copernico; le prime due leggi di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del marito allogando la decorazione della cappella di famiglia a un assortito gruppodi pittori: i maestri muranesi Giovanni d' con l’opera già prestata per l’Ordine benedettino in S. Giustina e, soprattutto, di una fama ormai consolidata ben oltre i ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] fino in Calabria senza avere una strategia precisa.
Ungruppodi principi tedeschi a Norimberga nell'autunno 1211 con alla fine dei tempi per ridare al mondo il suo ordine. L'imperatore addormentato nella montagna perse la sua identificazione con ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] miseria del mondo moderno) e della non corrispondenza tra "l'ordine logico" e o l'ordine storico" (la vita); invocava la netta distinzione tra " sede (Napoli 1843). Insieme con un altro gruppodi lavori apparentemente dedicati a specifici problemi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] essi presentano notevoli somiglianze e che possono essere ordinati sulla base della loro struttura, secondo una serie dove la cavità risulta circondata completamente di una sua propria membrana. Esaminando ungruppodi animali più ristretto, per es. ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] ogni organo del corpo è formato da ungruppo discreto di cellule specifiche e manifesta funzioni e processi Cajal si riduceva a un dissidio d'ordine "fattuale", a un disaccordo sulle osservazioni, a una differenza di giudizio sui dati microscopici; ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Brunelleschi e non è da escludere un suo, pur breve, soggiorno fiorentino.
Di questi anni, anteriori al 1477, la critica, basandosi, in mancanza di documenti, su confronti stilistici e circostanze diordine storico, ha indicato alcune realizzazioni ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] tutti gli svantaggi diordine diplomatico seguiti all'abiura e al definitivo successo di Enrico IV entrato gruppo austro-spagnolo egli aveva puntato le sue carte per concludere con un successo di prestigio (il Monferrato o Genova) gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] viva immaginazione, e per questa facoltà è forse il primo poeta di second'ordine che sia oggi in Italia"; del resto, i suoi testi diun anno, tra il 1865 e il 1866), il D. rimase estraneo e in forte opposizione rispetto ai nuovi gruppidi potere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...