Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] a trascorrere 24 ore ininterrotte di ballo e di divertimento; tanta resistenza si spiega solo con l'uso, indifferentemente, di MDMA o di superecstasy o diun cocktail di eroina condita con qualche spruzzo di cocaina (detto cavallo pazzo), offerto ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] effettivamente tutelati solo in quanto entrano a far parte dell'ordine internazionale. In questo senso preciso il principio è nuovo. 'uomo; b) diritto di petizione aperto sia agl'individui che ai gruppi; e istituzione diun comitato per istruire le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello diun potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . E dentro le città, lotte armate di partiti e anche aggruppamenti di famiglie e gruppi sociali, "patti", "concordie", "compagnie", coniurationes, che possono essere considerate principio diunordine politico sostanzialmente nuovo, pur essendo esso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il bisogno diun'ordinata composizione e diun'armonica proporzione di parti entro la luce di una bellezza a ferro di cavallo. Dello stesso tipo è anche la chiesa di S. Pietro di Balsemão (Lamego, Portogallo).
Di tipo diverso è ungruppodi edifici, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più intensa, ma è anche la meno nota (è accertata l'csistenza diun ghiacciaio nel gruppo dei M. Sablja, sul 64° N. all'incirca). La si dei conti chi più e meglio seppe valersi dell'ordinedi cose nuovo e della stessa Santa Alleanza fu il Metternich ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Fu-kien alcuni secoli or sono, formano nel Kwang-tung ungruppodi circa 3 milioni. La loro lingua è affine al dialetto Italia cifre notevolmente diverse, ma dello stesso ordinedi grandezza.
Monete, biglietti di banca. - La Cina feudale fino alla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (1639) il gruppo delle Bonin e quello delle Izu (Izu Shichi-tō); la seconda, agli ordinidi M. G. . Così: (2) è sei-to, allievo, ma (3), se letto iki-ryō, è lo spirito diun vivo, se, invece, sei-rei, è il popolo. Si ha, poi: (4) namauwo, pesce fresco ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] suddivisioni dei dialetti della Svizzera tedesca menzoniamo solo quella in ungruppo orientale, ove le desinenze per tutte le tre persone cosicché ci si accontentò diunordinamento provvisorio. Questo consisteva di alcune aggiunte alla vecchia legge ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ungruppo idrovolanti su tre squadriglie; e) ungruppo aerostieri; f) un altro gruppo aerostieri composto da 5 compagnie di allorché venne l'ordinedi Aureliano; non le violenze degl'invasori, ché non dovettero essere più gravi di quelle subite poi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della guerra sottomarina - era stato creato il Ministry of Shipping, che controllò più di 3/4 della flotta mondiale. Lo Shipping Controller, sir Joseph Maclay, ordinòdiun sol colpo, a prezzi ragionevoli, 821 navi a tutti i cantieri navali, alleati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...