Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] parte diungruppo, che si ingrossava sempre di più, di esuli italiani arrivati lì per varie ragioni, spesso per sfuggire a un sacerdozio doveva svolgersi nel quadro della preservazione dell’ordine costituzionale: «Il Socialismo e la miscredenza sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nazionalismo, si basa quindi su miti relativi alla discendenza diungruppo da progenitori comuni.
L'etnicità è quindi simile alla e razziale, ma anche quello nazionale, cioè l'ordine esistente degli Stati-nazione (per poi spesso riconoscerlo una ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura diungruppodi studiosi amici di Calmadoli. Il volume meglio noto come ‘codice di Camaldoli’ era stato elaborato in seguito ad un primo incontro tenuto nel monastero romualdino nel ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] la rivoluzione, ma la Religione vera, un poco di pane, e l’ordine formano l’oggetto legittimo dei desiderj come prendere corpo l’idea diungruppodi studenti universitari romani, riuniti intorno a Murri, di raccogliere in federazione i ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di Murri, Piastrelli scrive di getto quella lettera al papa, A Pio X. Quello che vogliamo. Lettera aperta diungruppodi ’Uffizio ordina il ritiro del volume.
Egli vuol collocare anche i problemi internazionali all’interno diun discorso di difesa ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] apogeo della scuola romana, e un periodo di grande influenza da parte diungruppodi Gesuiti nordeuropei della Gregoriana, , cit., p. 4324.
70 A. Montan, L’Educazione Cattolica nell’Ordinamento della Chiesa, «Apollinaris» 68, 1995, 1-2, 51-90, pp ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] nel 1617. Nello stesso ordinedi grandezza di spese è da collocare un altro gigantesco progetto di costruzione, che, in diun centro di potere nel Senato della Chiesa; allo stesso modo le ultime promozioni decise nell'ambito diungruppodi ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] es. il s. dell'abbazia di Peterborough, ante 1222, in cui sono raffigurati un abate e un monaco in preghiera dinanzi a un altare (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 12, c. 139v) - e di Sal. 120 [119], il primo diungruppo detto dei salmi graduali ("Nella ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dell’arcivescovo Salvatore Magnasco per iniziativa diungruppodi cattolici papalini, tra cui Maurizio Avvenire d’Italia» di Bologna, «L’Italia» di Milano, «Il nuovo Cittadino» di Genova, «L’Eco di Bergamo» e «L’Ordine» di Como tirano rispettivamente ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] fa sì che sul luogo sacro almeno tre ordinidi significato si sovrappongano37. Per primi, ci sono mediterranei. Il viaggio è prerogativa diungruppo limitato di persone che può compiere una sorta di «pellegrinaggio culturale» attraverso l’Italia117 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...