BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] consacrazione sacerdotale nel periodo della permanenza nel monastero diungruppodi uomini eminenti per cultura e pietà, fautori quali godeva l'Ordine benedettino in materia di inquisizione ereticale. Solo dopo la confessione di P. Carnesecchi si ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] salvezza per il gruppo e per le norme sociali che lo reggono. Dalla violenza e dall'uccisione della vittima scaturisce quindi il senso del sacro e, con esso, la possibilità di garantire alla collettività un nuovo ordine sociale. Girard ritiene che la ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] comandi di Diocleziano. Il suo corpo, e quelli di altri cristiani uccisi con lui, per ordinedi Diocleziano e due gli scritti fanno parte diungruppodi narrazioni romanzesche che hanno al centro una certa matrona romana di nome Lucina (E. Caspar, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di Torino G. Della Torre di privarlo della facoltà di confessare. Il prelato si affrettò a eseguire l'ordine, di benefici di vario genere, ciò che gli dava l'aspetto diungruppodi potere, suscitando forti opposizioni soprattutto tra i sostenitori di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] di agire efficacemente contro di lui. Egli dovette poi trovarsi d'accordo con il piano di Francesco Mei (ma anche del Carafa e diungruppodi e Bibl.: Roma, S. Sabina, Arch. gener. dell'Ordine dei predicatori, ser. IV, regg. 9-13: Registra litterarum ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] se non aderì mai alle dottrine dei maestri. Fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1763, in Roma, dal cardinale , si concentrarono i voti diungruppodi cardinali capeggiati dal Braschi; contro tale cafididatura si schierò un altro "partito" guidato dall ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Zanchi da Bergamo, che, una volta sospeso dall'Ordine, divenne un rinomato teologo della Riforma; lo Zanchi predicò nel , direttore spirituale diungruppodi gentildonne e in stretto contatto col domenicano Vincenzo Arnolfini di Lucca, collaborò ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] conseguire un primo importante frutto del loro apostolato con l'ingresso nell'Ordinediun ricco cittadino bilingue di nome per ben sei anni. Sempre nel 1225 furono inviati gruppidi frati a Nordhausen e Mühlhausen, dove trovarono situazioni non ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Angelo Colocci, diungruppodi umanisti, le cui riunioni erano a un tempo sociali e di Egidio da Viterbo, al tempo generale dell'Ordine agostiniano. La sintesi di elementi classici e cristiani si esprimeva accostando il tema della ninfa a quello di ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] nel ricordo: un incidente, la visita diun teatro di marionette, la vista diungruppodi pellegrini francesi di ritorno dal viaggio i contrasti politici erano all'ordine del giorno; trovò tuttavia il tempo di scrivere vari trattati teologici, che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...