Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] delle donne che si ispiravano alle confraternite laicali e che manifestavano un analogo desiderio di dedicarsi a Dio secondo un modello di vita attiva. Prima in ordinedi tempo fu la Compagnia di s. Orsola, fondata a Brescia da Angela Merici nel 1535 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] conflitto stesso e il delinearsi diun nuovo ordine mondiale, essendo all’opera evidentemente Ungruppodi professori
Che un cambiamento radicale di regime politico e di assetti internazionali non comportasse per sé un aggiornamento delle categorie di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ; culture diverse delle relazioni personali e digruppo nell’ambito delle rispettive forme politico-istituzionali un eremo e diede vita a unordine riconosciuto, quello Florense, anche se poi non destinato a grande fortuna (ma «l’altezza diun’ ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione diun ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ungruppodi studiosi che dava vita ad alcune iniziative, primo nucleo da cui sarebbe nata, nel dopoguerra, l’Università del Sacro Cuore8. A convincere Gemelli dell’utilità diun ateneo cattolico doveva però intervenire anche un altro ordinedi ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] «senza parola d’ordine», in «una guerra d’irregolari», «fatto organizzazione a sé stesso»43.
L’operazione Sturzo fu per questo nuovo gruppo dirigente, ben rappresentato anche nei centri diocesani, un banco di prova e un momento di rottura. Diversi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il graduale prevalere fra il clero e i fedeli diun forte nazionalismo e militarismo, diun crescente antisemitismo, il largo appoggio alla campagna antidreyfusarda e il ruolo svolto in essa da alcuni gruppi, la scarsa unione fra il clero locale e la ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e uno teso a promuovere alcune modifiche all’ordinamento universitario. Ma nel gennaio del 1966, durante la discussione alla Camera sul disegno di legge concernente la scuola materna statale, ungruppodi ‘franchi tiratori’ appartenenti alle forze ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] dissensi23. Ungruppodi fedeli alessandrini protesta contro il vescovo Dionigi presso la sede di Roma rifiutasse di venire, e tentasse così di eludere tuttora il nostro ordine, provvederemo di qui ad inviare un magistrato che, in forza diun decreto ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] casa ungruppodi ragazzi in situazione di bisogno, continuando l’esperienza a Bologna, sperimentando una forma di paternità dello stato da parte dei candidati e l’ordinazionedi uomini sposati. Un altro momento di crisi si ebbe l’anno successivo, con ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di quaranta testi - un numero probabilmente simbolico - e la composizione diun'opera in due libri, ognuno di venti omelie, collocate in unordine Anonimo di Whitby e Beda). Un anno dopo il monaco Agostino del monastero di S. Andrea con ungruppodi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...