Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di accedere a una adeguata formazione". Wojtyła rivendica la necessità diunordine morale, diun'etica del capitalismo capace di riconoscere la dignità di scontro tra il terrorismo internazionale dei gruppi islamici radicali e l'opzione militare ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a documentare la testimonianza diretta del pittore e ungruppodi lettere degli anni 1846-1855 che portano non ma concepita nell'82 ed eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordinedi tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] gruppo dirigente dei "liberali georgofili" toscani, non fossero ancora presenti le tracce diun influsso del pensiero economico del Sismondi, che pure di qui a pochi anni troverà un errore... là dove è potenza l'ordinamento si troverà" (p. 51). Due ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] un Ariosto in veste da camera", è del tutto illusoria; anche se proprio sul fondamento di una siffatta illusione si è costituita in gran parte la diffusa simpatia dei lettori romantici per questo gruppodi come affermazione diunordine umano e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ). "Roma e Venezia" divennero così le parole d'ordine d'un generale non di carriera assurto con le sue gesta antiche e recenti a una gloria immensa e già oggetto diun processo di beatificazione laica a opera diun popolo che in lui si riconosceva e ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell'Ordine dei Servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del gruppodi cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con ungruppodi cardinali "clementini" per stendere una dichiarazione comune ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] dal De officiis e dal De finibus), un Tractatus physicus (costituito da ungruppodi definizioni "fisiche", tratte da Aristotele, osservato come tali versioni siano state condotte "secondo unordine particolare, che sembra riflettere l'idea, ripresa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ordinò il richiamo della riserva, la partenza diun primo reggimento, l'inizio dei preparativi per la partenza diun corpo di deputati affluirono nella capitale, insieme con gruppidi elettori desiderosi di assistere ai lavori del Parlamento. Il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] instabili di una congiuntura infiattiva, di cui si procrastinava il rientro a quando ne sarebbero maturate le condizioni politiche e sociali, con un connesso maggior controllo dell'ordine pubblico. Proprio l'indecisione del gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] costituzione, mentre ungruppodi militari ammutinati, giunti presso porta Nuova, chiedeva la costituzione di Spagna. In quella questi trovò l'ordinedi Carlo Felice di recarsi subito in Toscana: la speranza ch'egli aveva di poter rientrare con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...