GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] di questa preziosa reliquia e diunordini minori dallo stesso Pagagnotti che, sebbene titolare della diocesi di Vaison, dimorava stabilmente nel convento digruppo dei cardinali francesi indisse a Milano, creando una spaccatura nel Sacro Collegio. Di ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] di rito latino diun giovane di rito greco-bizantino. Tuttavia il 5 dic. 1706, con dispensa papale, il G. fu ammesso nell'oratorio di Palermo (all'Olivella); avendo bisogno del patrimonio richiesto per assumere gli ordini Il gruppo etnolinguistico ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] di Trento contava allora circa 560.000 abitanti, dei quali quasi un terzo appartenenti al gruppo etnico tedesco con le città di villa vescovile suburbana di S. Nicolò, dove dal 1º marzo 1916 visse formalmente confinato per ordine del supremo comando ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] più tardi alla solitudine del monte Senario, dando così inizio a un movimento eremitico, configuratosi poi in unOrdine.
Per quanto riguarda l'appartenenza di B. al gruppo dei sette fondatori bisogna precisare che il suo nome non compare nella ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] materna, cioè la contea di Asti e il marchesato di Ceva. Ungruppodi lettere documenta nei dettagli l , Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 16-18, 24, 26, 29 ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] per studiarvi teologia: di questo gruppo, la cui attività anno per sfuggire alle successive ondate diun'epidemia pestilenziale che infuriava a la numerazione moderna del Vat. lat., 3908) nell'ordine cronologico sono: 1) latina del 14 marzo 1448, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] e le origini fiorentine del C. ebbero un peso grandissimo durante tutta la sua vita nella carriera ecclesiastica.
Il 18 marzo 1362, ancora provvisto dei soli ordini minori, il C. divenne vescovo di Volterra, sicuramente in ricompensa dei servizi resi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Ordine domenicano J. T. de Rocaberti e un collegio di teologi lo esaminarono lungamente per nominarlo infine lettore di Battista Spada, si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppo dei teologi, le cui riunioni si protrassero ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] la grazia suppone la libertà, che è un dono naturale, un dono del Creatore, e che il poter principali rappresentanti dello sparuto gruppo romano, frequentando il Di Costanzo, il Giorgi, G divina del potere d'ordine e di giurisdizione non solo dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] di aver espresso un giudizio definitivo sulla materia; dopo di lui, il testo venne lasciato cadere.
All'interno del suo Ordine frequentatore del circolo romano dell'Archetto e del gruppodi porporati "filogiansenisti" che lo capeggiavano, tra i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...