(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] nel 1308-10 anche la Pomerelia, con le foci della Vistola, creandosi così un ponte con i Tedeschi della Germania. I cavalieri dell’Ordine per la loro qualità di monaci non potevano avere legittima discendenza e perciò mantenevano i loro possessi a ...
Leggi Tutto
(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] specifiche: per es. la tendenza a ordinamenti politici conservatori, l’altissima considerazione del valore i quali agli occhi diun attico era ᾱ al posto di η (ἵσταμι, att. ἵστημι). In realtà ᾱ è la continuazione diun ᾱ originario non ...
Leggi Tutto
domenicano, órdineOrdine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu [...] ungruppodi chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio III nel 1216 e assunse la regola di s. Agostino (ma con proprie costituzioni). Fin dall'inizio orientò la propria attività nelle due ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] F., definito nello statuto (art. 1) una milizia civile volontaria agli ordini del Duce e al servizio dello stato fascista, è il partito unico ) è costituito da un ufficio pubblico dello stato, e da ungruppodi compiti e di poteri dello stato, e ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni'". Era insieme un ritorno al nome originario dato da K. Marx e F. Engels al loro con la formazione del gruppo, principalmente di intellettuali, attorno al periodico L'Ordine nuovo, il quale ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dello scadere diun periodo di transizione di dieci anni (o al massimo di tredici) durante politico, né le condizioni diordine e di sicurezza indispensabili per delle elezioni questo il primo cospicuo gruppodi sculture del Gandhāra provenienti da ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] urbani sono più che raddoppiati per effetto diun flusso migratorio interno dell'ordinedi almeno 100.000 persone l'anno. di Eukaliptus II a Hussein Dey e del gruppodi abitazioni detto 'degli Uliveti' a Blida. Quest'ultimo rappresenta un'opera di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] diunordine democratico europeo. Sono Paesi risoluti a uscire dalle difficoltà materiali, ricchi di energie e di anche dell'Austria e della Svezia. Sulla base diun compromesso raggiunto tra i due gruppi politici maggiori, il Parlamento, in marzo, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] definito unordinamento sulle linee della democrazia parlamentare occidentale, la carta del 1949 dava vita ad una "Repubblica popolare" di tipo sovietico: proprietà dello Stato dei mezzi di produzione, attuazione diun sistema di economia socialista ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] costituzione di una rete tra gruppi. Nel 1983 nasce il CLI (Coordinamento Lesbiche Italiane), che pubblica un S. Tozzi, Donne senza rinascimento, Milano 1991; L. Murato, L'ordine simbolico della madre, Roma 1991; R. Siebert, ''È femmina però è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...