CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] in discussione non solo i particolari dell'ordinamento istituzionale ma il problema stesso dell'indipendenza e dell'autonomia dello Stato. Ungruppo che si riuniva intorno a Francesco Melzi d'Eril avanzava la critica di quella che già si definiva la ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] fu sospeso "per ragioni d'ordine pubblico". Con lettera nobilissima dell'11 genn. 1916 (conservata ora negli archivi della università), il B. chiese al rettore di avere almeno il permesso di fare un corso di esercitazioni su un autore antico: "Dopo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Malet: allarmato, il prefetto Capelle sollecitò l'ordinedi trasferimento e il B. scelse come nuova residenza anni della Rivoluzione; dall'altro trova un nuovo vigore nell'entusiasmo con il quale ungruppo belga di giovani liberali da Louis De Potter ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] attacco nazista all'URSS. Nella veste non più diun semplice esecutore diordini, ma in quella nuova diun responsabile di partito e quindi di promotore di iniziative politiche, egli fu il principale artefice del patto di unità d'azione tra PCd'I (ne ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e tumulato un mezo de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li antecessori suoi" (Corio, p. 1410) "per non fare altra demostrazione ove el se sia, et anche in posterum non se possi mostrare a dito" (Arch. di Stato di Mantova, Gonzaga ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dei Fiorentini ad assumerlo per un periodo di tre anni come condottiero al soldo annuo di 36.000 ducati. Dopo aver ottenuto questa promessa, ricevette un messaggio di Luigi XII che gli ordinavadi lasciare il territorio fiorentino senza arrecare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] al potere il piccolo gruppo dei giacobini toscani o, comunque, di coloro che con maggiore entusiasmo di Napoleone, sia perché poteva essere un utile intermediario per un accordo con l'Austria. Mentre era a Parigi istituì l'Ordinedi S. Giuseppe, di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il Bello perché condannasse l'Ordine dei templari, non vedeva di malocchio un rafforzamento momentaneo degli Aragonesi, era stata concepita, dai proponenti del gruppo compromesso nella guerra di Lucca, come una soluzione provvisoria, contingente ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di fabbrica come embrioni diun "ordine nuovo" non avrebbero instaurato semplicemente un comunismo marxianamente inteso, bensì unordine politico, si richiamarono per primi i componenti dei gruppi della Rivoluzione liberale - formanti quella che A. d ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di sciogliersi, nel 1929, il gruppo promosse numerose esposizioni, formulando obiettivi ripresi poi dal Bauhaus. Il rinnovamento della scena teatrale che caratterizzò la Berlino di quegli anni reca il segno del regista Erwin Piscator, fautore diun ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...