LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] di Torino; cercò di conciliare ebraismo e fascismo fino, e oltre, i limiti del possibile con il gruppo italiani; tenne quindi, sino alla morte, un contegno fermo e dignitoso.
Il L. del consiglio direttivo dell'Ordinedi Vittorio Veneto e ricoprì tale ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] A Montona Papo ricostituì il Fascio e raccolse ungruppodi volontari che come Guardia nazionale repubblicana confluì nella diunordine sociale simile a quello di altre regioni plurilingue europee, vennero interpretati da Papo come l’evidenza di una ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] il F. fu costretto a dimettersi da presidente dell'Ordine dei medici perché il suo irriducibile neutralismo era ritenuto istituzione diun ministero della Sanità. Dal 1º luglio 1920 al 31 marzo 1922 la Lega e la sezione sanitaria del gruppo ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] afferma che Stefano III fu ucciso proditoriamente da ungruppodi estremisti favorevole a una intesa con i Longobardi mentre e l'autorità religiosa vi furono non preoccupazioni diordine dogmatico-dottrinale o semplicemente disciplinare, ma una vera ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] un ruolo di prim'ordine. Il rilievo dato dalle fonti narrative all'unione tra il G. ed Engelrada, inoltre, appare come un e di Engelrada, la cosciente realizzazione della nascita di quello che già allora venne percepito come un nuovo gruppo familiare, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] nel 1588 entrò dapprima a far parte del gruppodi patrizi che sovrintendevano alla fabbrica di Rialto, per essere poi eletto revisore dei conti delle Procuratie, un lavoro faticoso che costituì un ulteriore riconoscimento della sua probità. Ne seguì ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] ungruppodi partigiani comunisti furono in parte fatte sequestrare dalla polizia. Venuta quindi meno la possibilità diun dal capo di Stato Maggiore dell'esercito e comandante della difesa di Roma, generale Roatta, che gli imparti l'ordinedi far ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] ordine del giorno di fiducia al governo presieduto da L. Luzzatti: unordine del giorno che venne approvato da una maggioranza straordinariamente ampia di 1921, il F. entrò a far parte del gruppodi Democrazia liberale. Il 14 marzo 1920 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio diun Gerardo de Gasaro [...] che al movimento avrebbero dovuto partecipare un paio di centinaia di giovani comandati da un Vincenzo Vinaccia, capitano in un reggimento di artiglieria, e addestrati da un Michele Arturi, nonché ungruppodi realisti, fra i quali si ricordano ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] diun battagliero periodico, Il Paese) il consenso diun folto gruppodi giovani professionisti, impiegati, commercianti, artigiani e di consistenti nuclei della classe operaia, ancora privi diun , consegnatagli, per ordinedi B. Mussolini, dai ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...