La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] della settimana, nella terza indizione. Mentre prima si chiamava Bisanzio [Βυζάντιον], ordinò che assumesse il titolo di Seconda Roma [῾Ρώμην δευτέραν]. Egli organizzò la prima corsa equestre e portò ai vincitori un diadema di perle e altre pietre ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] colossale tensostruttura, simile alla tenda di un circo equestre, concepita da Rogers come simbolica cupola della le linee-guida di tale intervento di trasformazione urbana – ultimo in ordine di tempo, ma non di importanza – è stato, su indicazione ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] e pausata nobilitavano il genere paesaggio grazie ai valori di ordine e armonia, tipici della pittura di storia, allora le seguenti opere d’arte:
Opere di scultura
1º Due statue equestri in bronzo che rappresentino una il Re Vittorio Emanuele II, l’ ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] dorato e un piatto d'argento con raffigurazione di battaglia equestre sono tra gli oggetti più pregiati. Una tomba a camera importanti e identificati con maggiore sicurezza, esaminando nell'ordine quelli della fascia occidentale costiera e poi quelli ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] può trovare nei monumenti funerarî, nei quali l'eroe equestre veniva trasformato in un simbolo di trionfo sulla morte e e nell'Ara di Pergamo, per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema fu anche esteso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] 1560 fuse il cavallo (poi distrutto nel 1793) per il monumento equestre al re di Francia Enrico II, disegnato da Michelangelo e mai la virtù del cielo, o dal tempo, oppur dall’ordine della sapientissima natura, o da tutti insieme, si converteno ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] chiamati giovani ‘Giustiniani’, o ancora nella monumentale statua equestre eretta sull’Augusteion, che mostra un basileus vestito che a regnare siano la buona organizzazione e il buon ordine (kosmia et taxis13), seguendo l’esempio di quello che ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] creazione di Diocleziano: essi comandano l’insieme delle legioni, i cui effettivi vengono assai ridimensionati, posti agli ordini di un prefetto equestre e stanziati in una provincia, posto che il numero delle province è aumentato di molto e la loro ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] trafugò, al dire di Girolamo Rossi, una statua equestre di marmo raffigurante Attila, destando lo sdegno dello 11): così annuncia l'elezione di Giulio II, che certo riporterà l'ordine a Roma devastata da una selva d'armati e tormentata dal pericolo di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] (il vestibolo di S. Sofia con la statua equestre di Giustiniano) di Giorgio Pachimere; la Descrizione della si inserisce di pieno diritto - e vi occupa un posto di prim'ordine - in quel movimento di studi scientifici che iniziatosi verso la metà del ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...