ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] fu privato della successione a Carlo II. Ma Ludovico rinunciò nel 1296 al suo diritto al trono, entrò nell’ordinefrancescano e ricevette il vescovado di Tolosa. Dal febbraio di quell’anno Carlo II considerò Roberto suo ‘primogenito’ e successore ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] conflitti d'interesse, in seno alla curia. Ne nacquero altri e più profondi contrasti, specialmente quando una parte dell'ordine, francescano rifiutò obbedienza al nuovo papa Bonifacio VIII, di cui contestò la legittimità dell'elezione e negò, poi, l ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] il Gran Can dei Tartari (Bassermann, prima di venir accecato dall'insulsa interpretazione v.-Hitler; Matrod); l'ordinefrancescano e quello domenicano (Salvadori, Kaske); un'età dell'oro (Ungaretti); lo Spirito Santo (Cassel, Filomusi Guelfi); Cristo ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] per avere soggiornato a lungo nel convento di S. Paolo di quella città (o forse per esservi stato incorporato nell'Ordinefrancescano): in un autografo egli si dice da "Euriponte" (Cenci, 1971, p. 640 n. 1), ma nei documenti questa denominazione ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Bonaventurae, Quaracchi 1897, pp. 483, 508-514, 539 s., 567; L. Wadding - J. M. Fonseca, Annales Minorum, a cura dell’Ordinefrancescano, VI-VII, Quaracchi 1931-19323, ad indicem.
É.-G. Léonard, La jeunesse de Jeanne Ire, I-II, Monaco-Paris 1932, ad ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Giovanni Olivi e il suo discepolo Ubertino da Casale, ambedue membri degli spirituali - l'ala riformatrice radicale dell'ordinefrancescano - lettori tra il 1287 e il 1289; e infine Filippo Ultrarnensis, lettore nel 1301, che scrisse una concordanza ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] , pp. 24-26).Ma forse è da riesaminare questo capitolo della biografia di Bonaventura anche alla luce dell'"idea" chegli aveva dell'Ordinefrancescano, e quindi in un contesto più ampio, che va molto al di là del singolo episodio.
Al B. la tradizione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di un principato o di un regno proprio.
Al principio del XIV secolo alcuni esponenti della corrente spirituale dell'Ordinefrancescano, sotto la guida di Bernard Délicieux, cominciavano a opporsi all'Inquisizione in Linguadoca dominata dai domenicani ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] . Nel 1671 fu aggregato all’Accademia Filarmonica come cantore (Martini, 1776, p. 7). Il 3 gennaio 1672 entrò nel terz’ordinefrancescano nel convento di S. Maria della Carità, dove il 4 gennaio 1673 prese i voti e fu nominato maestro di cappella ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] dì vent'anni dal fatto, nel 1476, Maddalena, la madre della sposa abbandonata (poi diventata suora dei Terzo Ordinefrancescano nel monastero di S. Antonio in Perugia), chiamerà ancora il C., in quel momento vicario provinciale degli osservanti umbri ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...